Come principio base bisogna dire di no. Perché il lavoro è una sinergia tra le persone che da una parte hanno bisogno di aiuto per fare qualcosa e dall’altra hanno bisogno di aiuto perchè possono fare qualcosa per qualcuno. Ma sempre più si vede la gente che viene praticamente tenuta a non fare niente, o perlomeno a fare qualcosa che ha il valore del niente, e socialmente sembrerebbe un comportamento accettato.
Non si tratta in questo caso della sterile polemica dello stare dalla mattina alla sera davanti ad un cellulare o davanti ad uno schermo di un computer guardando quello che fanno le altre persone nella loro vita e per la maggiore soffrendo morbosamente di invidia.
Una volta il lavoro era qualcosa di socialmente vincolante, come è rimasto in alcune culture sociali della Terra. E sotto un certo aspetto lo è anche dove lavorare è un verbo generico. Ma davanti al fatto che la ricerca delle persone è la ricerca del non lavoro, se cosi si può dire, rimando al titolo: lavorare può essere diventato qualcosa di sbagliato?
Archivi tag: no
5 luglio 2019: Coazione a ripetere. In una Terra nuova che faremmo?
Nelle scoperte scientifiche sullo spazio gli astronomi e gli astronauti vedono la capacità di conoscere tutto quello che al di la dell’atmosfera esiste e magari trovare qualche posto in cui la razza umana, perchè in questo caso siamo quello, possa espandersi e trovare posto mentre la Terra si è sovrappopolata e in poco tempo ha doppiato i suoi abitanti.
Quello che sotto un certo aspetto dovrebbe spaventare è che nella storia della razza umana si è passati sempre e comunque dagli stessi sbagli e sotto gli stessi errori. La domanda a questo punto non può essere altro che: saremo capaci di non fare gli stessi errori su un altro pianeta?
Si può partire rispondendo di si ma si peccherebbe di ottimismo. Con la volontà di certe persone di trovare le forze e le capacità per non ricadere nel solito abisso. Si può partire dal no e dire che siamo sempre i soliti cialtroni incapaci di smetterla di distruggere. Quindi alla fine non c’è una risposta secca. Ma una sfumatura di grigio tra un bianco e un nero. Perchè in un caso il bicchiere è mezzo pieno in un altro caso il bicchiere è mezzo vuoto.
Blogosfera del 5 dicembre 2016
IL GIORNALA DELLA GIORNATA:
ZIPALTONE:
Pensiero numero centotrentanove
GLI EDITORIALI:
La legge di Bilancio da approvare e le conseguenze spicciole
Blogosfera del 22 novembre 2016
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
IL PIU’ E IL MENO:
La domanda di oggi…
Post it
Adesso siamo quasi in…
LE INTERVISTE:
Blogosfera del 7 novembre 2016
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
IL PIU’ E IL MENO:
IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:
Blogosphera estiva del 27 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
E’ arrivato il momento…
Extra:
Post it
——————————
“Basta un istante per fare un eroe, ma è necessaria una vita intera per fare un uomo onesto.”
PAUL BRULAT
——————————
Meteo:
Blogosphera estiva del 18 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
Sinceramente non so…
——————————
“Mi guardo le spalle, perché non so mai che cosa aspettarmi dal passato.”
GINO PAOLI
——————————
Meteo:
Previsioni per Domenica 19 Giugno 2016
Previsioni per Lunedì 20 Giugno 2016
Blogosphera estiva del 17 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
La morte non è…
——————————
“Bisogna aver vissuto un po’ per comprendere che tutto quello che si insegue in questa vita si ottiene solo rischiando a volte quello che più si ama.”
ANDRÉ GIDE
——————————
Meteo:
Previsioni per Sabato 18 Giugno 2016
Previsioni per Domenica 19 Giugno 2016
Blogosphera estiva dell’11 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Alla fine dei conti…
——————————
“La vita senza tenerezza e senza amore non era che un macchinario non oliato, pieno di cigolìi e di strappi.”
VICTOR HUGO
——————————
Meteo:
Blogosphera del 25 maggio 2016
I BLOG:
Fissi:
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 25 maggio 2016
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 21–il video
Random:
Zipaltone:
Tematica: cultura
Pensiero numero centoventiquattro
Gli editoriali:
Tematica: cronaca
“Una frana in mezzo alla strada e il buon fare il sindaco”
Le recensioni:
Tematica: concerti
“Alla mia età” a Roma di Tiziano Ferro 2009
Extra:
Gli editoriali:
Tematica: cronaca
“Tifare un squadra soprtiva e la deontologia del buon tufiso”
Jolly:
Gli editoriali:
“Le regole di un credo religioso e il velo per la donna”
——————————————————
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
——————————————————
Per rivedere tutte le puntate dei racconti:
Il mio canale YouTube (clicca qui per aprire)
——————————————————
“Sei certo di sapere cosa ti porti dentro?”
GUILLAUME MUSSO
——————————————————
Meteo:
Previsioni per Giovedì 26 maggio 2016
Previsioni per Venerdì 27 maggio 2016
Guida TV:
STANOTTE 25 Maggio
DOMANI 26 Maggio
DOPODOMANI 27 Maggio