I nomi, si sa, sono la base del commercio. I nomi sono quello che ci fa riconoscere le cose rispetto a tutto il mondo. Come per le persone che le si riconosce dal proprio nome e alle volte dal proprio soprannome. Ma nella politica ha forse una valenza dare precedenza ad un nome o ad un marchio piuttosto a tutto il resto? Certamente no.
I partiti politici, più di un prodotto di consumo come il cibo o gli oggetti che abbondano nei centri commerciali, ha bisogno di un radicamento su qualcosa, oltre che su qualcuno. Nei partiti ci deve essere non solo un sistema di valori a cui fare riferimento, ma anche un gruppo di persone che ne fanno la base portante della azione politica nel paese e nell’eventualità in cui il partito diventi un partito di governo.
Lo si è visto, mi si permetta un esempio, con il governo Renzi. In cui per dare precedenza alla potenzialità del governo si è snaturato un partito a vantaggio di chi pur se affollando quasi all’assurdo i social della propria faccia e dei propri selfie con la gente ha continuato ad avere una impronta, più di una aderenza, alla destra conservatrice e liberale. Il resto è solo aver fatto quello che si voleva pur di essere a Palazzo Chigi. Ha un valore tutto questo?
Adesso è da poche persone poter piangere veramente al fatto di essere l’opposizione nel paese. Ma di certo mettersi a fare del restyling in questo momento è solo un autentico suicidio. E quindi assolutamente da eliminare. Per il resto rimane il fatto che sarebbe meglio fare mea culpa davanti ai propri elettori. E pur se facendo il social politico, assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Anche quando ci si troverà ad aver fatto del proprio partito un partito troppo social e troppo mediatico. Anche in quel caso cambiare nome non avrebbe nessuna sgravante di un partito allo sbando.
Archivi tag: Cibo
5 giugno: La RAI e le leggi sugli stipendi: vantaggio per Mediaset?
C’è una autentica giustizia nel voler mettere a chi lavora per il servizio pubblico un tetto massimo per far spendere di stipendio una cifra contenuta rispetto alle esagerazioni al limite del faraonico. Ma se da un lato c’è una giustizia, dall’altro c’è una ingiustizia molto forte, cioè quella che chi vuole e vorrà lavorare per il servizio pubblico non avrà lo stesso appeal, lo stesso fascino di chi lavorerà per la concorrenza privata. Che poco gliene frega di mettere un tetto ai propri stipendi.
Ci sarebbe soltanto un caso: il servizio privato, rendendosi conto come fece osservare Milena Gabanelli in uno dei suoi articoli di focus sul Corriere della Sera che non può esagerare con la pubblicità, mette un tetto alla sua capacità di pubblicità pena inquinamento pubblicitario. E il perché è molto semplice: la pubblicità è come la spezia o le spezie dentro una pietanza. Infatti, come sanno accuratamente tutte le massaie del mondo non solo italiane, se ad un pezzo di carne o ad un altro cibo metti più spezie del possibile, la pietanza diventa sicuramente saporita, ma saprà solo di spezia. Come se uno mangiasse spezia pura e dura.
Forse, in un futuro possibile, la tv privata capirà che la gente non può essere bombardata di pubblicità come succede adesso. Non soltanto per la quantità, ma anche perché oggi la pubblicità è veicolata meglio attraverso Internet e le società sempre più preferiranno quel veicolo. Quindi se Mediaset e tutte le altre tv private riescono a leggere queste poche righe, capiscano che hanno anche loro da adottare un codice etico della pubblicità sulle proprie reti. Come la Rai capisca che se si tira troppo la cinghia sempre più spariranno volti interessanti per la propria capacità di attirare pubblico a discapito dei propri profitti in quanto azienda come le altre. Peggio ancora se per la Rai si facessero le cose con una legge. Più che per la ennesima legge, per la ennesima volta si decide qualcosa al di fuori del mercato.
Save the Children: quanto può costare salvare la vita di una persona
La cifra è presto detta: 30 centesimi. E’ il costo di un nutrimento per bambini che Save the Children, ma per essere onesti non solo loro, offre quando può e dove può a tutti quei bambini che, sembra uno scherzo nel mondo produttore di cibo e affetto da obesità per tantissime persone che devono ricorrere alla dieta e alle operazioni gastriche, soffrono di malnutrizione.
Si tratta di beneficenza. Ma molti di noi si possono dire: io faccio già beneficenza. E soprattutto la faccio con chi so che avrà un vero beneficio dello sforzo o dei soldi che posso far uscire dal mio portafoglio. Va bene. Ma un bambino e una società di beneficenza e di supporto nel mondo più povero e in tutti quei paesi dove anche l’acqua è un lusso, si può negare un paio di euro? Si può pensare che loro dissiperebbero quei pochi euro per altro?
Io credo che se qualcuno avesse la possibilità di prendere un paio di Euro dal proprio conto corrente e darlo a loro, visto che un nutrimento per un bambino costa 30 centesimi, magari un bambino in più potrebbe crescere e diventare un uomo e dare un futuro alla propria famiglia, potendo lavorare pe loro.
Magari si fa a meno di qualche caffè al bar e si sa un futuro ad un bambino. E forse un poco di beneficenza la faccio a me stesso, bevendo meno caffè e eccitando di meno il cuore e il mio organismo.
Le leggi sono importanti. Ma se sono troppe sono inutili
E’ di questi momenti la questione che per legge l’attuale governo abbia voluto regolamentare gli stipendi dei ragazzi che fanno le consegne del cibo a domicilio. E poi c’è la questione delle multe, che fioccano come funghi dopo la pioggia nei boschi: ogni comportamento illecito viene sanzionato anche quando dovrebbe essere il buon senso che non ti fa fare qualcosa, piuttosto di farla.
A questo punto non si può che fare una affermazione: siamo un paese dove non è possibile fare nulla se non per legge o per sanzione. E questo porta un importantissimo correlato: la vita in Italia è solo un grandissimo inferno. Vuoi per un motivo vuoi per un altro, non esiste giustamente la fiducia di lasciare le persone muoversi autonomamente nel vivere quotidiano. Da un lato gli italiani sono degli emeriti furbastri e dei cialtroni. Ma alla fine dall’altro lato esistono le persone che hanno una coscienza e che fanno quello che è giusto fare per il bene civile. A questo punto una domanda: fino a che punto lo Stato Italiano imbriglierà la vita del suo paese impedendo alle persone la propria vita con l’ennesima legge o l’ennesimo regolamento, quando basterebbe che qualche cattivo esempio fosse meno in circolazione, così da non far fare il male ai semplici cittadini?
Blogosfera del 2 marzo 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE NOTIZIE DI CRONACA:
Macchina del caffè in regalo da Tom Hanks
LE RICETTE:
Blogosfera del 17 febbraio 2017
Blogosfera del 16 febbraio 2017
Blogosfera del 9 febbraio 2017
Blogosfera del 4 febbraio 2017
Blogosfera del 3 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
POETICANDO:
LE RICETTE: