Archivi tag: Romanzo

LIBRI – “Il nostro meglio” di Alessio Forgione

Mi ha molto colpito una recensione trovata su un settimanale riguardo questo libro. Una recensione che, da brava recensione, mi ha “alleccurito”, come dico di solito quando qualcosa mi mette l’acquolina in bocca.

Alla fine ho comprato il libro dal libraio. E questa cosa di comprare i libri dal libraio, spero abbiate pazienza, la voglio approfondire. Perchè comprare libri sugli store online o in digitale può essere una buona fonte di risparmio. Ma comprare, di tanto in tanto, un libro da una libreria di fiducia o da una grossa catena libraria, a grandi linee la cosa è più o meno equivalente, significa rendere stabili dei posti di lavoro. Quindi, se potete, comprate libri in cartaceo dalla libreria. È una sorta di buona azione…

Dopo averlo comprato, tornando a questo libro, l’ho lasciato un poco di tempo da parte. E successivamente l’ho letto.

Non mi sarei aspettato un percorso simile. Un cercare di raccontare, come dice la quarta di copertina, la storia di questo piccolo microcosmo familiare. Una famiglia dove trovare, forse, un pezzetto di se stessi. Della propria gioventù e di tutto quello che si fa quando si è in questo momento della propria crescita. O forse di quello che può capitare quando una brutta notizia scompagina le carte in tavola. Scompagina le proprie certezze e le proprie solidità.

Quello che colpisce è la prosa del testo. Una prosa non convenzionale. Che bisogna assaporare come si assapora un buon olio sulla giusta fetta di pane casareccio. Il pane, ovviamente, siamo noi lettori. Con la nostra attenzione e con la nostra coscienza.

Quindi, se posso avanzare un suggerimento, leggete questo libro nella più assoluta calma di casa vostra o del vostro letto. Ho provato ad utilizzare la lettura accelerata. Ma mi sono reso conto che ogni riga saltata perdevo un pezzo di quello che Alessio voleva raccontare.

Siate calmi a leggere questo libro. E non ve ne pentirete…

Pubblicità

3 giugno 2019: Aprire un tavolo e poi lasciarlo li. Oppure no?

Il ministro Di Maio attualmente sta facendo il suo lavoro. Ma credo sinceramente che per farlo adeguatamente avrebbe bisogno di dividersi in almeno dieci persone. Perché al momento al suo ministero ci sono più di 100 tavoli di trattativa aperti. La domanda a questo punto è: come farà a portarli avanti tutti. Perchè un tavolo di trattativa è come se uno scrittore avesse mille idee per un romanzo o per dei racconti ma più di idearli e iniziarli non fa altro. Non si da la missione di portare avanti i suoi personaggi e il suo racconto della storia.
Se Di Maio volesse fare cosa davvero gradita alla popolazione o alle piccole popolazioni industriali che da lui si aspettano delle risposte, dovrebbe iniziare a fare meno altre cose come i comizi in giro per il paese e organizzare una bella camera da letto nel suo ministero e sbrigare al più possibile le pratiche e le condizioni dei tavoli aperti. Io non credo che il salvinismo avrebbe tanto dilagare se da parte di un ministro ci fosse la forza di essere veramente ministro, non battendo il pugno sul tavolo come fa qualcuno ma amministrando la cosa pubblica da vero ministro. Di Maio deve scegliere se essere più un capo politico o più un ministro della Repubblica oltre che il vicepresidente del paese che sta il più possibile nel suo ministero. A differenza di qualcuno dei soliti noti, che fa talmente tanti comizi che non si capisce più se sia veramente il capo politico o il ministro della repubblica.
Che sia per Di Maio o che sia per Salvini, aprire un tavolo di più o di meno e non portarlo avanti se non per le telecamere da far entrare per filmare la cosa è davvero un insulto verso la povera gente, che è probabilmente stufa di votare e di non ottenere delle risposte dai suoi politici votati.

Blogosfera del 13 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

LE RECENSIONI:

Film: “Arrival” di D. Villeneuve

POETICANDO:

Estasi

Blogosfera del 7 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE NOTIZIE DI CRONACA:

Mattarella al Quirinale incontra i giovani magistrati in tirocinio

IL PIU’ E IL MENO:

Post it

L’affermazione di oggi…

Io credo che Carlo Conti…

Blogosfera del 31 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

LE INTERVISTE:

Intervista duplice di Maurizio Costanzo e Maria de Filippi

IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:

L’editoriale di oggi

Blogosfera del 28 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

LE RECENSIONI:

TV: “Cavalli di Battaglia con Gigi Proietti” su Raiuno

ZIPALTONE:

Pensiero numero centoquarantasette

Blogosfera del 26 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

GLI EDITORIALI:

L’educazione nel tempo e la nuova conoscenza

LE STORIE:

L’uomo inquieto

Blogosfera del 24 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

IL VIDEOBLOG:

La colonna sonora di “Schindler’s List”

GLI EDITORIALI:

La prospettiva del voto e le condizioni attuali

Blogosfera del 23 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL PIU’ E IL MENO:

Post it

La domanda con risposta di oggi…

Di fronte a tutto lo scempio…

LE NOTIZIE:

E’ arrivato “Monkey”, il nuovo social

Blogosfera del 21 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

POETICANDO:

Il fuori e il dentro

LE IMMAGINI:

Il nuovo presidente degli Stati Uniti