Come giustamente mi ha fatto osservare una persona, viaggiare è un verbo che si declina nel tempo. Nel passato, quando un giornalista era un diarista perché questa professione nasce dalla cultura di raccontare il tempo prima nel privato poi per il pubblico, vedere i posti era una formazione personale. Ed era completamente obbligatoria la questione di andare a vedere di persona perché la fotografia nasce più o meno recentemente e non era la fotografia di oggi per mezzi e diffusione. Oggi si riesce a vedere tutto e si può fare il viaggiatore dal proprio divano o dal letto o dal computer scorrendo il rullo dei propri amici o follower.
Credo che nel tempo, oltre a questo snaturamento, ci sia stato anche lo snaturamento per cui viaggiare è un vantaggio solo per chi se lo può permettere. In questione economica e in questione temporale. Perché viaggiare fa vantaggio sociale per chi lo compie e rende gli altri delle mete tutti coloro che non viaggiano. E a questo si aggancia che la scala si alza se oltre a non viaggiare non condividi dove vai. Insomma sei un emerito sfigato se stai sempre a casa tua. Sei più sfigato se non impegni il tuo tempo libero oltre a non viaggiare a non fare foto di dove viaggi. E sei la più assoluta cacca umana se non progetti nemmeno di fare una vacanza.
Ma se fare una vacanza vuole dire non fare l’inquinamento tanto fotografico quanto ambientale del proprio passaggio nel mondo, meglio fare una foto del giardino di casa propria, dove magari fai orto o coltivi fiori, che portare della spazzatura dove sarebbe meglio lasciare intatto l’ambiente meta del proprio ipotetico viaggio.
Archivi tag: Fotografía
Il selfie come malattia da eccessivo esibizionismo
La parola selfie è una parola di abbastanza recente acquisizione, visto che si tratta di una invenzione degli utenti dei cellulari da quando esiste la camera frontale negli smartphone. E si tratta di una foto di se stesso alle volte accompagnata da una compagnia come ricordo di una conoscenza o come modo di far sapere alle persone che questa persona la si è conosciuta o la si è frequentata.
In questo momento un politico italiano, cioè Salvini, ha capito il potenziale di queste foto e in ogni suo viaggio cerca di farsene il più possibile. Tenendo ben presente che il potenziale virale di un selfie è maggiore di quello di un semplice messaggio lanciato suoi social.
Ma politica a parte, si può dire che alcuni casi di selfie sono un sottosistema del narcisismo. Cioè quella malattia delle persone che non possono fare a meno di mettere se stessi a risalto del mondo oltre che verso se stessi. Con esiti alle volte pericolosi per chi lo mette in pratica, questo comportamento.
Tolta la politica e il narcisismo, rimane l’esibizionismo. Che bene inteso è una malattia diversa, se la si può chiamare malattia. Perché rompe qualsiasi freno inibitore verso ogni aspetto di se stessi e di chi sta intorno a se. A differenza della dimensione privata e unica verso se stessi del narcisismo. Nel caso dell’esibizionismo non si può fare altro che far vedere qualsiasi cosa anche la più privata. Con gli eventuali rischi che si corrono a non avere una dimensione privata della propria vita.
Corre a questo punto una domanda o due. La prima: Salvini e tutti gli altri politici che seguono il suo comportamento fanno condivisione o esibizionismo? E poi: fa bene alla classe politica mettere tutto sui social e non avere qualcosa di proprio patrimonio essendo alla caccia di consenso e di supporto al proprio partito o alla propria persona?
Non serve una "bambola" che insegna a rispettare l’ambiente…
A me fa molto piacere che ci sia una bambina a favore dell’ambiente. E anche che si cerchi di combattere la plastica monouso contro una plastica o un metallo che possa essere riutilizzato più volte prima di finire nella spazzatura. Ma c’è una cosa che vedo con tanta evidenza: quella bambina assomiglia tanto ad una bambola su cui stanno speculando tante persone. Con le foto e i selfie.
Mi piacerebbe tanto che le donne e gli uomini del mondo, piuttosto che fare bella mostra di se stessi accanto ad una ragazzina che, dispiace dirlo, odora molto di usa e getta, facessero delle cose tangibili più di una foto o di una intervista. Sarebbe bello che il verde invadesse il mondo come giustamente è sempre stato, dato che il cemento non è qualcosa che cresce naturalmente. Questo però non vuol dire che il cemento è sbagliato, ma è sbagliato come in tutte le cose l’abuso che se ne fa, più comunemente e per i piccoli piaceri dell’arroganza della ricchezza. Che solo per il fatto di avere della ricchezza si mette a costruire dove alle volte non sarebbe concesso.
Dovrebbe esistere il nuovo eco-lusso. Dove il simbolo della ricchezza è avere più di altri la capacità di riciclare e di costruire verde dove altri magari non sarebbero riusciti.
Cari ricchi del mondo, se state ascoltando le strambe parole di questo scribacchino da tastiera, provate ad avere uno sguardo diverso di come poter investire i vostri soldi. Pensate di meno al vostro presente e cercate un futuro ecologico per i vostri figli e nipoti, che sono a conti fatti la vera ricchezza di cui uno dispone nella vita.
Blogosfera del 1 marzo 2017
Blogosfera del 16 febbraio 2017
Blogosfera del 15 febbraio 2017
Blogosfera del 10 febbraio 2017
Blogosfera del 2 febbraio 2017
Blogosfera del 1 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:
LE IMMAGINI:
Blogosfera del 21 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
POETICANDO:
LE IMMAGINI: