Come principio base bisogna dire di no. Perché il lavoro è una sinergia tra le persone che da una parte hanno bisogno di aiuto per fare qualcosa e dall’altra hanno bisogno di aiuto perchè possono fare qualcosa per qualcuno. Ma sempre più si vede la gente che viene praticamente tenuta a non fare niente, o perlomeno a fare qualcosa che ha il valore del niente, e socialmente sembrerebbe un comportamento accettato.
Non si tratta in questo caso della sterile polemica dello stare dalla mattina alla sera davanti ad un cellulare o davanti ad uno schermo di un computer guardando quello che fanno le altre persone nella loro vita e per la maggiore soffrendo morbosamente di invidia.
Una volta il lavoro era qualcosa di socialmente vincolante, come è rimasto in alcune culture sociali della Terra. E sotto un certo aspetto lo è anche dove lavorare è un verbo generico. Ma davanti al fatto che la ricerca delle persone è la ricerca del non lavoro, se cosi si può dire, rimando al titolo: lavorare può essere diventato qualcosa di sbagliato?
Archivi tag: culture
Salone del Libro 2019: quello che non è entrato dalla porta è passato dalla finestra
Il Salone del Libro di Torino 2019 ha avuto un grande protagonista: il libro di Salvini dell’editore Altaforte. E si tratta di un libro che nel Salone ci è entrato senza far parte dei libri in esposizione. Ce lo ha portato la sua scrittrice, pagando il biglietto di entrata al Salone, come qualsiasi lettore. E non si sa come mai quel libro è rimasto e rimarrà nella storia quasi sicuramente per essere stato un libro rifiutato dal Salone del Libro. Più antinomia di questa non si poteva trovare.
Ma alla fine questo è successo. Senza contare la querela o credo le querele che l’editore di Altaforte Polacchi si sta prendendo per tutto quello che è saltato fuori. Alla fine quindi ci si ritrova in un Salone che può aver fatto tutti i numeri economici di questo mondo, ma non ha fatto a mio avviso quello che veramente doveva fare: diffondere cultura. Compresa quella che non fa parte del sentire generale ma è pur sempre cultura. E’ pur sempre un libro che adesso è blasfemia, ma diventerà certamente domani libro di lettura corrente. Con tutti i difetti del mondo, ma lettura corrente.
Blogosphera estiva del 20 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
In questo caso non si può…
Extra:
Post it
——————————
“Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati.”
ARISTOTELE
——————————
Meteo:
Previsioni per Giovedì 21 Luglio 2016
Previsioni per Venerdì 22 Luglio 2016
Blogosphera estiva dell’11 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
La risposta di oggi…
Le due Righe:
L’Italia piange…
Extra:
Post it
——————————
“Che gli Dei cambino a loro piacimento i miei sogni, ma non il dono di sognare.”
FERNANDO PESSOA
——————————
Meteo:
Previsioni per Martedì 12 Luglio 2016
Previsioni per Mercoledì 13 Luglio 2016
Blogosphera estiva del 7 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
La risposta di oggi
Le due Righe:
La domanda è una sola:
Extra:
Post it
——————————
Buon compleanno a me…
——————————
“La felicità è una condizione di equilibrio perfetto tra la realizzazione delle nostre aspirazioni e quanto gli altri ci chiedono.”
GIUSTO FERRONATO
——————————
Meteo:
Previsioni meteo per Venerdì 8 luglio 2016
Previsioni meteo per Sabato 9 luglio 2016
Blogosphera estiva del 13 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Si potrebbero scrivere…
——————————
“Sii te stesso, sii tenace, sii gentile e sii riconoscente. Questa è la breve ricetta per il successo e la felicità nella vita.”
CHRIS WIDENER
——————————
Meteo:
Previsioni per Martedì 14 Giugno 2016
Previsioni per Mercoledì 15 Giugno 2016
Blogosphera estiva dell’11 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Alla fine dei conti…
——————————
“La vita senza tenerezza e senza amore non era che un macchinario non oliato, pieno di cigolìi e di strappi.”
VICTOR HUGO
——————————
Meteo: