Il passato per certi versi è una dolce culla dove le persone cercano di stare il più possibile. È una dolce situazione in cui devi sentirti veramente bene, se cerchi in tutti i modi di starci dentro anche quando sei troppo grande per entrarci. E alla fine il passato diventa il rifugio più adatto da cui lanciare le lamentele più becere e più inadeguate soltanto per avere ancora un motivo per poter stare dentro li.
Ma alla fine ha un valore stare nel passato, e sotto un certo aspetto non andare avanti? Si può dire di si come si può dire di no. Perchè a mio avviso non esiste uno spartiacque così definitivo. Non esiste il bianco e il nero di questa situazione. Da una parte stare nel passato aiuta ad affrontare il presente e raramente anche il futuro. Dall’altro lato stare nel passato non è un modo adeguato a corazzarsi al futuro. E il motivo sta nel fatto che più ci si incolla al passato più il futuro inevitabile è difficile da raggiungere.
Quale la soluzione? Capire semplicemente che il futuro è inevitabile anche quando è sbagliato. E adeguarsi aiuta non solo a capire, ma non rimanere indietro. Andare avanti per non tornare indietro. Tranne qualche caso in cui ripartire dal passato è il miglior modo di costruire un futuro. Ma anche quello è un andare avanti. Quindi non si può tornare indietro, pur nella sua forma più concettuale…
Archivi tag: soluzione
19 giugno: La fissità delle regole contro la libertà inquinabile
Bisogna partire da un dato preciso: in Italia è difficile che qualcosa non sia corrotto piuttosto di qualcosa che non sia onesto. E partendo da questo si può tranquillamente dire che le regole di cui la vita in Italia è strozzata sono la adeguata, fino ad un certo punto, correzione al fatto che si vogliano le cose fatte onestamente ma la deriva porta sempre a trovarle disoneste.
Hanno però ragione tutte quelle persone che si scagliano contro la sovrabbondanza di leggi e regolamenti nel paese che bloccherebbero, a dire di alcuni di loro, la capacità del governo italiano di creare lavoro in collaborazione con Confindustria e tutti i suoi aderenti?
Francamente si può dire di no. Non hanno ragione perché in Italia si cerca sempre di avere il maggior vantaggio al minimo costo. E per ottenere tutto questo si cercano le collaborazioni di tutti i possibili alleati anche quando questi alleati non sono propriamente adeguati ad agire nella legalità, tralasciando il fatto che dentro il lavoro svolto ci sarebbero delle inadempienze e che questo potrebbe tranquillamente aprire un altro articolo.
Fermandoci al filo conduttore principale, non si può non essere d’accordo con chi dice che le leggi aiutano la legalità oltre al principio base favorendo il lavoro corretto e lasciando a casa il lavoro corrotto o illegale. Ma dall’altro versante c’è la forte e sentita esigenza di creare lavoro per gli italiani più semplici come gli operai e gli impiegati.
Francamente non me la sento di avere la soluzione a questo problema. Perché ha numerose sfaccettature che nemmeno un ministro, con tutto il suo staff, potrebbe vagliare e cercare di risolvere. Una cosa però la si può dire: non si può togliere il laccio per lasciare libero l’animale. Perchè un animale libero è inequivocabilmente più sereno e felice, ma non ha l’attenzione del suo padrone, che sa cosa sia meglio per lui con la sua esperienza. Quindi un animale lavoro tropo libero di scorrazzare può facilmente cadere in mezzo alla strada. Quindi il suo padrone lo deve proteggere dai pericoli. Nel limite del concepibile…
La semplicità di cosa ci sia da fare non sempre va bene
La realtà è di per sè qualcosa di antitetico al binarismo. In pratica non è solo bianca e nera, ma padrona di notevoli sfumature di grigio. E chi affronta la realtà cercando di dargli ordine si trova alle volte a definire tutto quello che è nel mondo come bene o male, come buono o cattivo, come positivo o come negativo. A questo punto però bisogna fare un attimo di precisazioni, con un esempio.
Tutti sappiamo cosa è una multa. E’ qualcosa che succede a qualcuno quando fa una infrazione a una regola o a una legge del paese o dell’ambiente in cui vive. E solitamente la multa è un male perché succede in una situazione negativa. Ma poniamo il caso che la multa sia qualcosa di positivo, come quando qualcuno la prende perché ha parcheggiato vicino al proprio posto di lavoro e quindi può lavorare e portare avanti la sua vita. Perché può sembrare un caso paradossale, ma ci sono persone che per esigenze di lavoro devono parcheggiare la propria auto in situazioni precarie se non fisse di infrazione. Infatti se uno deve lavorare in più sedi e dover parcheggiare in più posti durante la propria giornata ha l’esigenza di lasciare la sua auto in posti dove il parcheggio è a pagamento ma non ha il tempo di pagarlo o se il pagarlo fisso può essere più dispendioso della multa singola o di più multe.
Da questo esempio cosa si può trarre? Che la multa è qualcosa di negativo, ma che per qualcuno quella negatività è sopportabile. In questo caso la realtà negativa della multa si fonde con la positività di lavorare e quindi la semplice soluzione di pagare il parcheggio non risolve il problema del lavoratore che si è messo in mezzo in questo caso.
La negatività e la positività sono un importante spartiacque della vita e di quello che ci circonda. Ma non sempre ciò che è positivo è tale in purezza e il negativo dall’altra parte segue lo stesso meccanismo. Chi offre soluzioni troppo rigide tra ciò che è e ciò che non è non sempre può affermare di avere la verità in tasca.
La verità ha confini molto fumosi, molto labili.
Blogosfera del 13 febbraio 2017
Blogosfera del 7 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE NOTIZIE DI CRONACA:
Mattarella al Quirinale incontra i giovani magistrati in tirocinio
IL PIU’ E IL MENO:
Blogosfera del 31 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
LE INTERVISTE:
Intervista duplice di Maurizio Costanzo e Maria de Filippi
IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:
Blogosfera del 28 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
LE RECENSIONI:
TV: “Cavalli di Battaglia con Gigi Proietti” su Raiuno
ZIPALTONE:
Blogosfera del 26 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
GLI EDITORIALI:
L’educazione nel tempo e la nuova conoscenza
LE STORIE:
Blogosfera del 24 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
IL VIDEOBLOG:
La colonna sonora di “Schindler’s List”
GLI EDITORIALI: