Archivi tag: Tempo

24 luglio 2019: Aumentare troppo le tasse è solo tempo sprecato

Più banalità di questa non si poteva dire. Cosa più scontata, dal lato destro del mondo, non si potrebbe dichiarare. Ma il punto di partenza non è solo l’appartenenza politica e quindi una area ideologica particolare. Il punto di partenza è la impressionante pressione fiscale che vige in questo paese e che non porta altro che ad una conseguenza praticamente lapalissiana: l’evasione fiscale.
Si potrebbe fare come in altri paesi il controllo remoto del fisco partendo dagli scontrini. Ma alla fine non si coglierebbe il punto: che non si può prescindere dal proverbio “Avuta la grazia gabbato lo santo”. Per cui qualcuno troverà il modo di aggirare l’ostacolo e permetterà di fare quello che si faceva nel passato anche se con quantità e con modalità differenti.
Hanno avuto un bel fare quelli che prima venivano apostrofati con la dicitura “coglione” perchè ha sempre pagato le tasse e ha sempre fatto il proprio dovere. Perchè adesso ha praticamente fatica zero di fronte a della gente che in base alla propria capacità evasiva accumulava soldi e ricchezze. Ma tutto questo non c’entra in questo caso. In questo caso conta il fatto che aumentare le tasse è tempo sprecato. Per una sola ragione: mettere più tasse adesso è come cavare sangue dalle rape. Si passi piuttosto a fare economia ragionata nelle spese dello Stato. Si inizi a spendere soldi in maniera virtuosa in ogni comparto del pubblico. Piuttosto di dare soldi a fondo perduto senza garanzie come fanno le banche.
Impariamo dalle banche!

Pubblicità

21 luglio 2019: Accettare la impreparazione di un medico per svoltare

Si tratta, adesso, di un primo passo doveroso dopo il tempo dei raccomandati e delle segnalazioni. È brutto dirlo ma se siamo a dei livelli di mancanza di copertura del personale pubblico, nel caso particolare del sanitario, è perché sempre più ognuno dei medici e degli infermieri si è messo ancorato al posto pubblico per puro stipendificio. Come farebbe chiunque.
E sotto un certo aspetto è colpa della politica, che avrebbe dovuto creare dei meccanismi alternativi al pensionamento per fare in modo che nuove forze si alternassero a quelle presenti. Il pensionamento non può più essere la sola alternativa al lavoro dei dipendenti pubblici. Si potrebbe creare un sistema di tassazione agevolato, che è più economico di dare soldi a ufo con delle pensioni, e permettere ad un medico o ad uno specialista di continuare ad avere una vita attiva, visto che il lavoro per molte delle persone è la propria vita, ma allo stesso tempo lasciare spazio a nuove forze del mondo del lavoro.
Perchè se da un lato esisterebbe un pubblico funzionante, dall’altro ci sarebbe un privato che offrirebbe alternativa e allo stesso tempo non metterebbe nell’angolo tutta quella forza lavoro che avrebbe ancora un futuro se gli si permettesse di lavorare anche se in privato.
Lo Stato italiano si perde a dare dei soldi alla gente senza un vero motivo grave, quando invece con pochi aggiustamenti fiscali e contributivi mirati e non generalizzati offrirebbe quello che nella matematica è la quadratura del cerchio. Cioè qualcosa che parte da una realtà di un tipo e sempre più trova aggiustamenti. Ma per lo meno parte da qualcosa di nuovo, piuttosto di abusare del vecchio.

19 luglio 2019: La vittoria di Scurati allo Strega non è una vittoria del fascismo

Il titolo basterebbe a spiegare la questione. Perchè si può credere che alcune persone, sapendo che si tratta di un libro su Mussolini e facendo uno più uno con la situazione attuale crederebbe che anche dentro la cultura e nel suo premio più importante si sia dato spazio ad un libro che possa avere delle aderenze con la società politica attuale. Niente di più lontano dalla realtà.
Antonio Scurati ha vinto il premio perchè ha fatto un bel libro non solo a livello di scrittura, ma perchè non ha scritto la solita porcheria nostalgica come si potrebbe fare per lisciare il pelo ad un certo ambito della società italiana. Antonio Scurati ha scritto un libro veramente bello perchè da una parte offre uno spaccato della società italiana quando Mussolini ha intrapreso la sua vita di direttore di giornale e poi di Duce del Fascismo in Italia ma soprattutto nella Italia monarchica dei Savoia. Mentre dall’altra è un alto lavoro di documentazione e di analisi del tempo fatto con reperti del tempo e che non possono certo essere distorti da una voglia di sensazionalismo che porterebbe alla vittoria ma poi alla vergogna per aver fatto un libro solo per vincere dei premi. Con il difetto di aver falsificato i reperti storici documentali.
Prima di condannare uno scrittore per aver fatto il lavoro che ha fatto, sarebbe meglio leggerlo il lavoro che ha fatto e poi dare dei giudizi. Pur con il tempo che trovano e che lasciano.

17 luglio 2019: Tanti occupati: non sarà l’occupazione estiva che fa da traino?

La differenza tra un occupato e un disoccupato, oltre in termini di mutuo sulle spalle e di famiglia da mantenere, è lo spazio di tre lettere che fa la distanza letterale tra le due parole. Ma non solo questo: in mezzo esiste tutto un mondo di nero e di sommerso che solo alla punta dell’iceberg della realtà porta alla vera percezione. E qui arriviamo al punto: la disoccupazione vera in Italia è proprio quello che esiste?
Non si voglia che a questa domanda si aggiunge una seconda domanda: ma durante l’estate, con un sacco di persone che fanno lavoro stagionale, si capisce veramente quale è lo stato del mondo del lavoro nel paese? Ebbene questa è una grossa discriminante. Che alle volte fa apparire la situazione più rosea di quanto veramente sia.
Il lavoro stagionale non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione dalle statistiche. Perchè la sua forza è pari allo zero sulla situazione nazionale. Quasi alla pari con il lavoro a rinnovo contrattuale. Sarebbe bello se si facessero delle stime solo in base al lavoro a tempo indeterminato, perchè è proprio quello che alla fine crea la ricchezza del mondo dell’occupazione. Il resto non ha il vero valore che gli si attribuisce.

1 luglio 2019: Non si può telecamerare tutto. Bisogna essere onesti

In principio era la sicurezza. E la sicurezza per un governante è stato sempre un cruccio da un lato per se stesso dall’altro per i suoi sottoposti. Quando la società si è evoluta anche la sicurezza si è evoluta. Con la polizia e i suoi metodi più o meno contemplati dalla regolarità nei diversi paesi del mondo. Con il controllo della gente e con la capacità di prevenire i danni prima che venissero messi in opera.
Adesso siamo al bivio per cui la sicurezza è diventata la storia un poco farlocca di uno scrittore che si chiamava Orwell per cui adesso tutto quanto viene telecamerato e registrato, dall’occhio del Grande Fratello. Ma perché si è arrivati a tutto questo intercettazioni comprese? Perché la gente è sempre più alla caccia di quello che non può ottenere, e cerca di ottenerlo anche quando le condizioni più o meno fisse non lo permettono. Bisognerebbe iniziare a capire che più il tempo scorre più sarà difficile ottenere quel che si vuole con le cosiddette scorciatoie. Perchè alla fine una telecamera ti beccherà con le mani nella marmellata e tu non potrai tanto difenderti. Video canta. Meglio smettere di cantare stonati. E di essere disonesti.

18 giugno: Viaggiare oggigiorno è il senso della foto ad ogni costo

Come giustamente mi ha fatto osservare una persona, viaggiare è un verbo che si declina nel tempo. Nel passato, quando un giornalista era un diarista perché questa professione nasce dalla cultura di raccontare il tempo prima nel privato poi per il pubblico, vedere i posti era una formazione personale. Ed era completamente obbligatoria la questione di andare a vedere di persona perché la fotografia nasce più o meno recentemente e non era la fotografia di oggi per mezzi e diffusione. Oggi si riesce a vedere tutto e si può fare il viaggiatore dal proprio divano o dal letto o dal computer scorrendo il rullo dei propri amici o follower.
Credo che nel tempo, oltre a questo snaturamento, ci sia stato anche lo snaturamento per cui viaggiare è un vantaggio solo per chi se lo può permettere. In questione economica e in questione temporale. Perché viaggiare fa vantaggio sociale per chi lo compie e rende gli altri delle mete tutti coloro che non viaggiano. E a questo si aggancia che la scala si alza se oltre a non viaggiare non condividi dove vai. Insomma sei un emerito sfigato se stai sempre a casa tua. Sei più sfigato se non impegni il tuo tempo libero oltre a non viaggiare a non fare foto di dove viaggi. E sei la più assoluta cacca umana se non progetti nemmeno di fare una vacanza.
Ma se fare una vacanza vuole dire non fare l’inquinamento tanto fotografico quanto ambientale del proprio passaggio nel mondo, meglio fare una foto del giardino di casa propria, dove magari fai orto o coltivi fiori, che portare della spazzatura dove sarebbe meglio lasciare intatto l’ambiente meta del proprio ipotetico viaggio.

Blogosfera del 20 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

ZIPALTONE:

Pensiero numero centoquarantasei

LE RICETTE:

Torta di Riso di Chiara Maci

Blogosfera del 30 dicembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE IMMAGINI:

I miei Auguri di Buon Capodanno

ZIPALTONE:

Pensiero numero centoquarantatre

Blogosfera del 29 dicembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL VIDEOBLOG:

I fuochi d’artificio per il 2017 (riciclati dal 2012)

POETICANDO:

Le forbici che tagliano

Blogosfera del 21 dicembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

GLI EDITORIALI:

La fine del 2016 e tutto quello che potrebbe succedere

IL PIU’ E IL MENO:

Post it

L’affermazione di oggi…

Dovrebbe farsi largo…