Archivi tag: storie

3 luglio 2019: Il potere dei musei da non indebolire

Perchè ho usato la parola “potere”? L’ho usata nel senso di potenzialità che porta. Nel senso di dare al soggetto museo una forza che magari ad altre latitudini non verrebbe osservata e riconosciuta. Perché infatti un museo ha un grande potere, a livelli multipli. È parte di un tessuto culturale che parte dal basso e arriva fino ad alti livelli di tipo nazionale, alle volte sovranazionale e in rari casi a livello umanamente universale. Ma prima di tutto bisogna partire dal soggetto, cioè dal museo.
Che cosa è un museo? È una raccolta di oggetti o di storie che rendono a chi lo visita un pezzo di quello che non conosce e che se conoscesse potrebbe avere un sistema di realtà differente rispetto al suo quotidiano. È per questo che si va per musei: non solo perchè in vacanza non si ha nulla da fare, ma anche per conoscere cose del passato che se abbandonate a se stesse nella natura non avrebbero un futuro. La domanda a questo punto è praticamente diretta: perchè non si valorizzano i musei quanto servirebbe loro per dare il massimo? Perchè sempre le solite polemiche sui musei e sulla cultura mangiapane a tradimento? Senza i musei in Italia non saremmo un paese turistico. Basta sputarci sopra!

Pubblicità

10 giugno: Greta la attivista bambina lascia la scuola. Fallimento educativo?

Un titolo del genere può essere assai provocatorio. Perché tutti sappiamo, più o meno tutti, che lei ha lasciato la scuola per il suo impegno per l’ambiente e quindi non poteva conciliare la tassatività istruttiva della scuola come la conosciamo e il suo impegno per sensibilizzare i governi del mondo riguardo l’ambiente e le missioni che ci si deve imporre da se stessi per liberare, primo fra tutti, i mari e gli oceani dalla plastica. Ma non ci si può vedere sotto questo scambio di impegni un fallimento della scuola, una mancanza di attenzione a certe tematiche?
Perché delle due l’una: o la scuola a livello globale non fa abbastanza per dare ai propri scolari una consapevolezza ecologica, per cui usciti di scuola possano mettere in pratica quei dettami di coscienza, oppure Greta avrebbe potuto tranquillamente portare avanti il suo percorso scolastico e nel frattempo fare la attivista ecologica.
Io non credo che la scuola e l’istituzione che essa rappresenta possa aver guadagnato da questo chiamiamolo abbandono da parte di Greta. Perché se la scuola, oltre a far imparare a memoria poesie e insegnare insindacabilmente la storia quale atto di conoscenza e di consapevolezza in quanto paese e in quanto società, avesse dato già da tempo ai propri alunni una consapevolezza maggiore verso l’ambiente abbastanza forte dal non farsi schiacciare dal consumismo e dalla incapacità di riciclo e di ri-uso, credo sinceramente che non saremmo di fronte ad una ragazzina che molto coraggiosamente scommette sulla sua capacità di convincimento verso i grandi della Terra. E obbligatoriamente abbandona, si spera solo temporaneamente, l’istituzione della scuola.
Ma al tempo stesso questo abbandono dovrebbe far pensare i ministri dell’istruzione del pianeta nel loro singolo raggio di azione. Perché non stanno facendo forse abbastanza per dare coscienza ai propri alunni verso un doveroso cambiamento di rotta nella vita ecologica di tutti i giorni.

Il metodo Lucano: tra ombre e risultati

C’è chi può dire che il sindaco Lucano, con il suo progetto nel paese di Riace che integrava i migranti come cittadini e lavoratori, è solo qualcosa da buttare via perché i migranti sono della m**da da rispedire al proprio paese. E chiunque, come sto facendo io in questo momento, dicesse una cosa del genere viene segnalato con un oceano di indici che stanno a simboleggiare che se dici una cosa del genere i migranti te li potresti tenere a casa tua.
Più che legittimo. Ma se si permette, il sindaco di Riace ha visto una risorsa per il proprio comune per dare una forma diversa alla sua situazione, tra le case disabitate ai lavori di nettezza urbana e via dicendo di cui il territorio del suo comune aveva bisogno, unendo il comune che amministrava alle legittime esigenze dei migranti che non sono delle vacche da poter anche lasciare al pascolo senza un tetto sulla testa e un tozzo di pane da mangiare.
Quello che non si capisce è come mai noi, popolo di emigranti in America e in Australia, ci mettiamo a fare questa figuraccia nei confronti della storia quando si potrebbe adattare il modello Riace ad altre realtà del paese dove basterebbe poco per ridare vita ad un borgo disabitato e dare da lavorare a uomini e donne che non saprebbero chi ringraziare delle divinità esistenti al mondo per aver ottenuto cosi tanto per il proprio presente e per il proprio probabile futuro.
Il paese Italia avrebbe certamente bisogno di un rinforzo per lavorare dove ce ne sarebbe bisogno. E le cose sono due: o gli italiani si rimettono a lavorare piuttosto di frequentare i tavolini dei bar o si accettano i migranti e il ministro Salvini si darebbe pace perchè i migranti fanno quello che i suoi concittadini non fanno (vogliono fare?).

Lo spread nel passato a livelli altissimi: adesso o poi si dovrà pagare…

Solitamente la memoria è qualcosa di molto ridotto. Non si sa se per volere di qualcuno o perché vale anche per gli uomini e per quello che fanno lo stesso principio che vale oggi per gli smartphone: l’obsolescenza programmata. Ma chissà come mai viene da ricordare un periodo del paese in cui lo spread era altissimo ed è stato necessario nominare Mario Monti premier per tenere calmi i mercati.
Questo particolare “in particolare”, perché in quel momento della nostra storia principalmente economica è successo un fatto che avrà una rilevanza in un futuro non si sa fino a che punto prossimo o presente: i titoli di stato venduti in quel momento. Infatti il Tesoro italiano, per ottenere soldi dai mercati e dall’estero ha piazzato titoli ad un tasso d’interesse molto alto. Proprio perchè quel tasso aveva un andamento a seconda dello spread, che è un differenziale tra i Bund tedeschi, che sono i titoli di stato della Germania, e i nostri titoli di stato.
Se fossi nel governo italiano, non soltanto nel Ministero dell’Economia, inizierei a capire come affrontare quel momento in cui chi ha comprato i titoli passerà all’incasso di quegli interessi cosi alti. E delle chiacchiere non saprà certamente che farsene. Sarebbe per lo meno un atto di responsabilità economica che dovrebbe partire da chi è attualmente al governo. Invece di mitragliare l’opinione pubblica di slogan che lasciano il tempo che trovano per ottenere la poltrona di Palazzo Chigi. E magari attuare la tecnica del tappeto: il luogo dove tutta la polvere finisce senza che sia regolarmente affrontata come problema della pulizia della casa.

Blogosfera del 5 marzo 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL PIU E IL MENO:

Post it
L’affermazione di oggi
A me piacerebbe sapere…

LE STORIE:

Il bambino

Blogosfera del 4 marzo 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

GLI EDITORIALI:

Ci sono altri paesi da osservare in Europa

LE RECENSIONI:

Film: “Sballati d’amore” del 2005

Blogosfera del 27 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE STORIE:

Il gatto peloso

IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:

La riflessione di oggi

Blogosfera del 25 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE INTERVISTE:

Intervista a Francesco Gabbani

LE STORIE:

Il cane

Blogosfera del 9 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE STORIE:

Il cantante

LE RICETTE:

Torta Mimosa by Giallozafferano

Blogosfera del 27 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE STORIE:

Il comandante

LE RECENSIONI:

Film: “Baciati dalla sfortuna” di D. Petrie