Si tratta, adesso, di un primo passo doveroso dopo il tempo dei raccomandati e delle segnalazioni. È brutto dirlo ma se siamo a dei livelli di mancanza di copertura del personale pubblico, nel caso particolare del sanitario, è perché sempre più ognuno dei medici e degli infermieri si è messo ancorato al posto pubblico per puro stipendificio. Come farebbe chiunque.
E sotto un certo aspetto è colpa della politica, che avrebbe dovuto creare dei meccanismi alternativi al pensionamento per fare in modo che nuove forze si alternassero a quelle presenti. Il pensionamento non può più essere la sola alternativa al lavoro dei dipendenti pubblici. Si potrebbe creare un sistema di tassazione agevolato, che è più economico di dare soldi a ufo con delle pensioni, e permettere ad un medico o ad uno specialista di continuare ad avere una vita attiva, visto che il lavoro per molte delle persone è la propria vita, ma allo stesso tempo lasciare spazio a nuove forze del mondo del lavoro.
Perchè se da un lato esisterebbe un pubblico funzionante, dall’altro ci sarebbe un privato che offrirebbe alternativa e allo stesso tempo non metterebbe nell’angolo tutta quella forza lavoro che avrebbe ancora un futuro se gli si permettesse di lavorare anche se in privato.
Lo Stato italiano si perde a dare dei soldi alla gente senza un vero motivo grave, quando invece con pochi aggiustamenti fiscali e contributivi mirati e non generalizzati offrirebbe quello che nella matematica è la quadratura del cerchio. Cioè qualcosa che parte da una realtà di un tipo e sempre più trova aggiustamenti. Ma per lo meno parte da qualcosa di nuovo, piuttosto di abusare del vecchio.
Archivi tag: forze
14 luglio 2019: Un’altra correzione dei conti pubblici significa troppa spesa?
Probabilmente si. Ma andiamo con ordine.
Si parte dal fatto che il governo italiano e lo Stato italiano debbano spendere dei soldi. Per qualsivoglia motivo, ma devono spendere. Il punto successivo è vedere dove quei soldi vanno a finire. Cioè effettivamente quei soldi in che tasche vadano. Principalmente sono soldi che vanno alle regioni per finanziare le spese che loro stesse devono sostenere e magari non riescono a sostenere con le proprie forze. E fino a li si può vedere che sarebbe necessaria una spending review di quello che le regioni fanno con i soldi pubblici.
Poi ci sono tutti gli enti e gli istituti pubblici come l’Inps e compagnia cantante, che in quel caso giustamente devono rivedere i propri conti e senza un aiuto dello Stato difficilmente potrebbero portare a casa i loro risultati. Ma anche in quel caso si potrebbe vedere chi effettivamente vede portare a casa quello che gli spetta oppure si potrebbe agire legislativamente per non ritrovarsi i baby pensionati come alcuni casi del passato per ragioni politiche.
Cosa rimane fuori? Ben poco, ma quel poco può avere una importanza perchè si tratta di spese che lo Stato deve sostenere per garantire un proseguo della propria azione in quanto Stato e in quanto governo. Ma li non si può vedere una autogestione di ogni singola situazione?
Comunque finita questa lista cosa rimane? Uno Stato che ha dovuto correggere i propri conti con l’arroganza di Salvini che non voleva darla vinta alla Ue. Anche se non è darla vinta ma è rispettare dei vincoli di stabilità per non dare difficoltà agli altri stati. Forse noi spendiamo troppo perché non abbiamo un rigore in quanto popolo. Forse…
5 luglio 2019: Coazione a ripetere. In una Terra nuova che faremmo?
Nelle scoperte scientifiche sullo spazio gli astronomi e gli astronauti vedono la capacità di conoscere tutto quello che al di la dell’atmosfera esiste e magari trovare qualche posto in cui la razza umana, perchè in questo caso siamo quello, possa espandersi e trovare posto mentre la Terra si è sovrappopolata e in poco tempo ha doppiato i suoi abitanti.
Quello che sotto un certo aspetto dovrebbe spaventare è che nella storia della razza umana si è passati sempre e comunque dagli stessi sbagli e sotto gli stessi errori. La domanda a questo punto non può essere altro che: saremo capaci di non fare gli stessi errori su un altro pianeta?
Si può partire rispondendo di si ma si peccherebbe di ottimismo. Con la volontà di certe persone di trovare le forze e le capacità per non ricadere nel solito abisso. Si può partire dal no e dire che siamo sempre i soliti cialtroni incapaci di smetterla di distruggere. Quindi alla fine non c’è una risposta secca. Ma una sfumatura di grigio tra un bianco e un nero. Perchè in un caso il bicchiere è mezzo pieno in un altro caso il bicchiere è mezzo vuoto.
20 giugno: Paghiamo troppe tasse? O saremo forse troppo spendaccioni?
Nella matematica i giochi servono per capire come determinati ragionamenti portano a dei risultati. E sono dei mezzi semplici per far capire come si sviluppano le idee della logica. Quindi voglio provare a fare un pensiero a riguardo rapportato al nostro andamento economico. A quello del nostro paese.
Noi paghiamo, più o meno, le tasse allo Stato. E quelle tasse fruttano una somma con cui lo stato italiano paga quello che deve essere pagato. A cosa normali si fa quello che i soldi ci permette di fare, magari arrivando a prendere dei soldi in prestito naturalmente con lo scopo di restituirli con i dovuti interessi a chi ce li presta, se chi ce li presta chiede degli interessi.
Questo nella ipotesi. Perchè nella realtà gli italiani pagano le tasse ma lo stato italiano non fa altro che chiedere altri soldi ai suoi cittadini. Quindi non può essere altra spiegazione che lo stato italiano spende troppi soldi, rispetto a quello che potrebbe spendere.
Arrivati a questo punto la spiegazione sarebbe facile: lo stato dovrebbe spender meno soldi e fare con quelli che gli arrivano dalle tasse base. Ma poi salta alla mente il particolare, su cui l’attuale segretario generale della CGIL insiste da sempre, che lo stato italiano deve investire sui suoi cittadini per farli crescere più di quanto sono già grandi, e dall’altro lato aiutare concretamente chi non può fare con le proprie forze.
Ma ha davvero senso tutto questo meccanismo? Difficile dirlo. E difficile da valutare con un semplice si o un semplice no. Una cosa la si può dire, forse a scanso di equivoci: se il debito pubblico italiano cresce sempre più e non sembra esserci modo di dare un freno alla situazione, sarebbe perlomeno coerente da parte del governo di turno non fare solo delle dichiarazioni sensazionalistiche o tampone per non preoccupare gli italiani. Ma dire agli italiani che un certo modo di fare o di spendere i soldi pubblici ha bisogno di una revisione perché potrebbe portare difficoltà in futuro.
12 giugno: La magistratura a forza di toccarla può rompersi?
Intanto bisogna partire dal fatto che, di sinistra o di destra, di centro o senza colore, la magistratura è fatta di magistrati. Cioè di uomini. E in quanto uomini soggetti sia alle forze sia alle fragilità che la natura umana porta con se di fronte ai problemi o di fronte alle scelte che uno di volta in volta deve fare per la propria crescita. Personale e professionale.
Quindi da questo si deve partire per valutare un fatto: a forza di mettere becco nella questione l’istituto della magistratura si può incrinare. E nemmeno il potere di Mattarella potrebbe mettere una toppa dopo le ennesime toppe che deve mettere nelle questioni del paese. Ma alla base partiamo dal fatto che si può incrinare. E’ da questo che la classe politica, sia di maggioranza che di opposizione, deve dare inizio secondo me ad un progetto trasversale. Che può partire dalla maggioranza ma che deve arrivare all’opposizione e viceversa. Perchè se da un lato in Italia non si può prescindere dalla corruzione, ahime, dall’altro chi comanda non può mettersi a fare il bambino capriccioso nella cameretta dei giochi una volta arrivati a Palazzo Chigi fino a tutti gli altri ministeri.
Non bisogna dimenticare che la magistratura è un potere indipendente e separato dall’esecutivo. Ma tutti e due sono pezzi interconnessi anche se divisi. E in base a questo principio devono tutti e due, ma attualmente un pelino di più la politica, vedere fino a che punto possono fare il proprio lavoro e fino a che punto l’altro non deve eccedere nel potere dell’altro.
Io non credo che la magistratura sia di base forcaiola e la politica una fabbrica di corruzione. Ci sono dei fatti che dicono il contrario, ma nella vita tutti sappiamo che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. Proprio per questo mi appello a ciò che di buono esiste dell’esecutivo e del giudiziario. Perché da ambo le parti ci sia rispetto. Soprattutto da parte della politica, che chissà come mai deve sempre mettere mano dove non dovrebbe. Da qui la domanda del titolo. Rivolta non solo alla politica, ma a tutti quanti.
Come tutte le cose, soprattutto quelle umane, basta poco perchè vadano in frantumi e creino dei problemi al sistema di questo paese. Lasciamo stare quello che non è di nostra competenza. E facciamo in modo che tutto possa funzionare e il paese possa prosperare.
Blogosphera estiva del 29 agosto 2016
Il Blog dell’Estate:
La risposta di oggi…
Le due Righe:
Si scatena la forza…
Extra:
Post it
——————————
“La vita è uno schifo, ma è confortante come continua a migliorare man mano che vai avanti.”
ANDREA DE CARLO
——————————
Meteo:
Previsioni meteo per Martedì 30 Agosto 2016
Previsioni meteo per Mercoledì 31 Agosto 2016
Blogosphera estiva del 27 agosto 2016
Il Blog dell’Estate:
L’affermazione di oggi…
Le due Righe:
Il direttore del “Corriere della sera”…
Extra:
Post it
——————————
“Paradiso: posto dove i malvagi cessano di importunarti con i loro racconti di faccende personali ed i buoni ascoltano con attenzione mentre esponi i tuoi propri.”
AMBROSE GWINNETT BIERCE
——————————
Meteo:
Previsioni meteo per Domenica 28 Agosto 2016
Previsioni meteo per Lunedì 29 Agosto 2016
Blogosphera estiva dell’11 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
La risposta di oggi…
Le due Righe:
L’Italia piange…
Extra:
Post it
——————————
“Che gli Dei cambino a loro piacimento i miei sogni, ma non il dono di sognare.”
FERNANDO PESSOA
——————————
Meteo:
Previsioni per Martedì 12 Luglio 2016
Previsioni per Mercoledì 13 Luglio 2016
Blogosphera estiva del 28 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
E’ una verità assoluta…
Extra:
Post it
Post it 2
——————————
“L’arcano non è com’è il mondo, ma che ci sia.”
LUDWIG WITTGENSTEIN
——————————
Meteo:
Previsioni per Mercoledì 29 Giugno 2016
Previsioni per Giovedì 30 Giugno 2016
Blogosphera estiva del 17 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
La morte non è…
——————————
“Bisogna aver vissuto un po’ per comprendere che tutto quello che si insegue in questa vita si ottiene solo rischiando a volte quello che più si ama.”
ANDRÉ GIDE
——————————
Meteo:
Previsioni per Sabato 18 Giugno 2016
Previsioni per Domenica 19 Giugno 2016