Detto quello che è stato detto, non si può non partire da un particolare: il nazionalismo parte dalla gente e con la gente cerca di portare avanti la propria lotta personalissima. Le gente infatti è il motore del percorrere la strada del potere di un partito nazionalista. Il partito di per se non sarebbe nulla senza la forza degli uomini e delle donne che creano il tessuto urbano di un quartiere o di un paese o di una città. Quindi sono loro i pezzi fondamentali di un partito nazionalista. Non solo nell’atto di votare, ma anche nell’atto di credere nel fatto di essere parte di una famiglia che ha come capo il segretario del partito che poi diventa un capo a cui fare affidamento per il proprio futuro.
Questa di per se non è una cosa così difficile da avere. Perchè essere tutto questo non è una cosa sbagliata. Ma diventa sbagliata quando dall’altra parte della politica, dalla parte dei competitor, non c’è possibilità di combattere per lo meno su un terreno comune. Come è successo all’epoca del fascismo quando l’opposizione al partito fascista non poteva combattere contro il partito. Salvini sa perfettamente che lui non ha altre persone con cui combattere sul suo terreno. E sotto sotto è perfino giusto che se lui deve vincere vinca la competizione politica. La domanda a questo punto è una soltanto: alla democrazia del paese questo suo modo di comportarsi può fare più male che bene o più bene che male?
Archivi tag: bene
17 giugno: Condonare è sinonimo di far fare quello che si vuole?
Nella vita delle persone gli errori sono qualcosa che sono parte della struttura portante (e se non lo è si può dubitare del tipo di persona). Ma non si può dimenticare che sono errori. Cioè oggetti negativi che possono certamente avere risvolti negativi come positivi, ma comunque negativi. E come tali da condannare in modi più o meno gravemente o pesantemente.
Ma nella vita delle costruzioni cosa si può dire? O nel caso del principio delle tasse? Che bisogna rispettare le regole pena una sanzione o una condanna. Ma da qualche anno a questa parte si considera errore un mezzo con cui fare cassa dando al soggetto colpevole una scappatoia per arginare la pena a cui dover far capo. E questo è bene? Più che altro è qualcosa che apre il discorso per cui si aspetta, praticamente con la certezza che si può fare quello che si vuole, un condono edilizio o una sanatoria fiscale, detti con i mezzi comunicativi più disparati, e quello che non andrebbe fatto lo si può fare. Aumentando la realtà del particolare che non c’è limite al fattibile umano. Tanto c’è il condono di tutti i tipi!
16 giugno: Troppo sdoganamento sulla mafia può smuovere delle braci
Il titolo è volontariamente ambiguo. Perché io non ho idea di cosa potrebbe succedere. Non ho idea se il fuoco bruciare be nel male o brucerebbe nel bene. Ma come tutte le cose è qualcosa che viene smosso. E lo smuovere produce conseguenze. Viene in mente un proverbio abbastanza calzante: alle volte è meglio non dare un calcio al sedere delle vespe.
Ma perché è meglio? È meglio perché come tutti gli insetti che viene stimolato, quando si muove non hai idea di dove possano andare e cosa possano fare nell’ambiente circostante. Preso nel soggetto della mafia: da una parte possono nascere dei piccoli o grandi mafiosi mentre dall’altra parte possono nascere dei piccoli o grandi antimafiosi. In ogni caso, si parte da una cosa che non deve succedere. E cioè che della mafia se ne parli a sproposito. Parlare di qualcosa muove. Soprattutto se è qualcosa che è il male o nel passato o nel presente e viene scosso praticamente senza senno o con poco raziocinio. Io preferirei vedere dei film stupidi, come la canzone di Marco Mengoni, piuttosto di avere davanti allo schermo il solito ospite televisivo che apre la bocca e gli da fiato. E dice qualcosa intanto difficile da motivare ad un bambino – con la conseguenza che non sai fino a che punto possa darti retta – e poi che non si capisce da che spinta sia nata la richiesta di avere più o meno quel tipo di ospite nel programma. Che non è che capita di continuo. Ma quando capita capita e non puoi non dire qualcosa a riguardo. Con la speranza che smuove anche quello le braci di una fiamma…
La semplicità di cosa ci sia da fare non sempre va bene
La realtà è di per sè qualcosa di antitetico al binarismo. In pratica non è solo bianca e nera, ma padrona di notevoli sfumature di grigio. E chi affronta la realtà cercando di dargli ordine si trova alle volte a definire tutto quello che è nel mondo come bene o male, come buono o cattivo, come positivo o come negativo. A questo punto però bisogna fare un attimo di precisazioni, con un esempio.
Tutti sappiamo cosa è una multa. E’ qualcosa che succede a qualcuno quando fa una infrazione a una regola o a una legge del paese o dell’ambiente in cui vive. E solitamente la multa è un male perché succede in una situazione negativa. Ma poniamo il caso che la multa sia qualcosa di positivo, come quando qualcuno la prende perché ha parcheggiato vicino al proprio posto di lavoro e quindi può lavorare e portare avanti la sua vita. Perché può sembrare un caso paradossale, ma ci sono persone che per esigenze di lavoro devono parcheggiare la propria auto in situazioni precarie se non fisse di infrazione. Infatti se uno deve lavorare in più sedi e dover parcheggiare in più posti durante la propria giornata ha l’esigenza di lasciare la sua auto in posti dove il parcheggio è a pagamento ma non ha il tempo di pagarlo o se il pagarlo fisso può essere più dispendioso della multa singola o di più multe.
Da questo esempio cosa si può trarre? Che la multa è qualcosa di negativo, ma che per qualcuno quella negatività è sopportabile. In questo caso la realtà negativa della multa si fonde con la positività di lavorare e quindi la semplice soluzione di pagare il parcheggio non risolve il problema del lavoratore che si è messo in mezzo in questo caso.
La negatività e la positività sono un importante spartiacque della vita e di quello che ci circonda. Ma non sempre ciò che è positivo è tale in purezza e il negativo dall’altra parte segue lo stesso meccanismo. Chi offre soluzioni troppo rigide tra ciò che è e ciò che non è non sempre può affermare di avere la verità in tasca.
La verità ha confini molto fumosi, molto labili.
Vittoria al vincitore, senza dubbio. Adesso bisogna mettersi a lavorare…
Matteo Salvini, il politico più criticato, più amato, più votato, più sputtanato e più chiacchierato del momento ha vinto le elezioni europee e molte delle comunali che più o meno si sono svolte in tutta Italia. Perfetto. E adesso?
Come ha scritto Paulo Coelho in un suo romanzo che ho di recente scoperto “Il vincitore è solo”. Come nella maggioranza dei casi lo sono tutti quei politici e quegli statisti che devono affrontare la realtà intorno a loro. E fino a che le cose vanno bene, tutti vicini e tutti amici. Quando poi iniziano i guai tutti cercano rifugio da altre parti, se non in altri paesi.
Salvini è il primo politico italiano. Quindi dovrà prendere delle decisioni che avranno delle ripercussioni nel futuro se non nell’immediato presente. Lui ha si il potere di dire qualcosa in più degli altri. Adesso però avrà l’onere, non solo l’onore, di decidere della vita dell’Europa e delle sue regole. Che certamente farà a sua esigenza e suo utilizzo. Ma si spera non succeda come successe nel cartone animato “Dragon Ball”, mi si perdoni il paragone puerile e troppo fantasioso, quando il drago delle sette sfere venne trasformato in un tappabuco di qualsiasi desiderio di chi trovava le sfere. E non l’ultima salvezza di quando la realtà non avrebbe potuto aiutare i protagonisti della storia.
L’evoluzione del “drago” è passata da un desiderio come fine ultimo di tutti gli sforzi dei protagonisti a tre desideri in cui gli sforzi del drago hanno accumulato la negatività di tutto quello che ha rimediato. Come è andata a finire la situazione? Che le sfere del drago hanno prodotto dei draghi negativi distruttori.
Nell’Europa cosa può c’entrare il drago? Che fino adesso si è avuto un regime che ha prodotto dei risultati perché costringeva a darsi una regolata. Con l’estrema destra ci sarà la slegatura di tutti i vincoli così ciascuno potrà fare quello che gli pare. Servirà a qualcosa?
Le leggi sono importanti. Ma se sono troppe sono inutili
E’ di questi momenti la questione che per legge l’attuale governo abbia voluto regolamentare gli stipendi dei ragazzi che fanno le consegne del cibo a domicilio. E poi c’è la questione delle multe, che fioccano come funghi dopo la pioggia nei boschi: ogni comportamento illecito viene sanzionato anche quando dovrebbe essere il buon senso che non ti fa fare qualcosa, piuttosto di farla.
A questo punto non si può che fare una affermazione: siamo un paese dove non è possibile fare nulla se non per legge o per sanzione. E questo porta un importantissimo correlato: la vita in Italia è solo un grandissimo inferno. Vuoi per un motivo vuoi per un altro, non esiste giustamente la fiducia di lasciare le persone muoversi autonomamente nel vivere quotidiano. Da un lato gli italiani sono degli emeriti furbastri e dei cialtroni. Ma alla fine dall’altro lato esistono le persone che hanno una coscienza e che fanno quello che è giusto fare per il bene civile. A questo punto una domanda: fino a che punto lo Stato Italiano imbriglierà la vita del suo paese impedendo alle persone la propria vita con l’ennesima legge o l’ennesimo regolamento, quando basterebbe che qualche cattivo esempio fosse meno in circolazione, così da non far fare il male ai semplici cittadini?
Blogosfera del 3 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
POETICANDO:
LE RICETTE:
Blogosfera del 25 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
IL PIU’ E IL MENO:
GLI EDITORIALI:
Blogosphera estiva unificata del 29 e 30 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
29 LUGLIO:
La risposta di oggi…
Le due Righe:
La vita è una cosa molto…
Extra:
Post it
30 LUGLIO:
L’affermazione di oggi…
Le due Righe:
Già si sentono le prime…
Extra:
post it
——————————
La frase del 29 luglio:
“Esiste uno stato di consapevolezza che precede il pensiero; cercalo.”
SWAMI KRIYANANDA
——————————
La frase del 30 luglio:
“La precisione è per un giornale ciò che la virtù è per una donna, però un giornale può sempre pubblicare una smentita.”
ADLAI EWING STEVENSON JR.
——————————
Meteo:
Previsioni per Domenica 31 Luglio 2016
Previsioni per Lunedì 1 Agosto 2016
Blogosphera estiva del 19 luglio 2016
Messaggio per i lettori:
Chiedo scusa per la pubblicazione a singhiozzo, ma impegni estivi mi bloccano altrove dal computer. Cercherò di fornirvi il mio operato di blogger quando possibile.
Buona lettura!
——————————
Il Blog dell’Estate:
L’affermazione di oggi…
Le due Righe:
Ho già detto che l’Isis…
Extra:
Post it
——————————
“Il debito di una chiesa è il salario del diavolo.”
HENRY WARD BEECHER
——————————
Meteo:
Previsioni per Mercoledì 20 Luglio 2016
Previsioni per Giovedì 21 Luglio 2016