È una parola, prima di tutto. È una parola che ha un valore in diversi ambiti della società e della economia. È una parola che vale un futuro, perchè da questo punto di partenza si possono srotolare futuri tra i più disparati, tra i più lunghi e i più brevi. È una parola che dice a qualcuno che tu stai scegliendo una vita o una altra vita rispetto al punto di partenza che scegli di trovare.
Detto molto volgarmente: investimento è sinonimo di futuro, prima che di guadagno. Infatti si confonde una cosa: prima di tutto un investimento è un futuro che tu vuoi o meno raggiungere agendo nella società in un modo o in un altro. Prima di vederne dei frutti o delle perdite. Quando un industriale investe dei soldi in un progetto, calcola più o meno approssimativamente quali potranno essere gli scenari che verranno fuori nel mettere dei soldi o delle persone a fare qualcosa di nuovo o di diverso.
Nella società italiana questo come si incasella? Semplicemente in un modo: quello che noi facciamo nel nostro presente è la base del nostro investimento. E prima si fanno delle scelte prima si può dare una deformazione al futuro o eventualmente vedere dei guadagni. A vedere quali sono i guadagni che nella storia chi ci ha preceduto e su cui noi campiamo dovrebbero dare un senso di vergogna rispetto alle nostre scelte. Si vive volgarmente nel presente e non si da un senso del futuro. Si fanno investimenti, ma solo per tappare i problemi del breve termine. Non si vede una visione di futuro anche se fallimentare. Non si investe nel futuro del paese. Ma solo su quello che già esiste.
Archivi tag: parola
17 luglio 2019: Tanti occupati: non sarà l’occupazione estiva che fa da traino?
La differenza tra un occupato e un disoccupato, oltre in termini di mutuo sulle spalle e di famiglia da mantenere, è lo spazio di tre lettere che fa la distanza letterale tra le due parole. Ma non solo questo: in mezzo esiste tutto un mondo di nero e di sommerso che solo alla punta dell’iceberg della realtà porta alla vera percezione. E qui arriviamo al punto: la disoccupazione vera in Italia è proprio quello che esiste?
Non si voglia che a questa domanda si aggiunge una seconda domanda: ma durante l’estate, con un sacco di persone che fanno lavoro stagionale, si capisce veramente quale è lo stato del mondo del lavoro nel paese? Ebbene questa è una grossa discriminante. Che alle volte fa apparire la situazione più rosea di quanto veramente sia.
Il lavoro stagionale non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione dalle statistiche. Perchè la sua forza è pari allo zero sulla situazione nazionale. Quasi alla pari con il lavoro a rinnovo contrattuale. Sarebbe bello se si facessero delle stime solo in base al lavoro a tempo indeterminato, perchè è proprio quello che alla fine crea la ricchezza del mondo dell’occupazione. Il resto non ha il vero valore che gli si attribuisce.
11 luglio 2019: Non si parla di politica in certe situazioni. È una cosa che annoia?
Francamente si può rispondere in due modi diversi. Da una parte un si, perchè è qualcosa che trita e ritrita ripete solamente le solite cose. Dall’altra parte no, perchè la politica è come il calcio per gli uomini: un argomento infinito e autonutrito.
Ma andiamo con ordine. Si parte da un assunto molto importante: destra e sinistra oggigiorno quasi non esistono più. Una volta esistevano i comunisti che combattevano contro i reazionari e i fascisti, o neo fascisti che dir si voglia. Poi esistevano i democristiani, cioè i reazionari, che combattevano contro comunisti e fascisti e socialisti. E via dicendo, cioè partendo da una estrema destra del Movimento Sociale Italiano, per poi passare ai liberali, poi i democristiani poi i socialisti e poi i comunisti e alla fine gli anarchici e i brigatisti, anche se questi ultimi non avevano rappresentanza politica in parlamento ed erano di entrambi gli schieramenti di destra e sinistra.
Oggi quando entri in un bar di cosa senti parlare? Principalmente di calcio o di tutto quello che i giornali sportivi raccontano. E poi di quello che i colleghi dei telegiornali raccontano nelle loro cronache con i migranti, in primis, e poi tutto il resto. A questo punto una domanda successiva a quella del titolo: ha ancora un senso parlare di politica? Non è che il mondo dell’informazione, con la marea di talk show che mette in campo dalla mattina alla sera, ha prosciugato la capacità dell’uomo comune di raccontare e raccontarsi la politica nel suo quotidiano? In poche parole: con la tv e tutto il resto, ha ancora un valore parlare di politica nella vita di tutti i giorni?
Il selfie come malattia da eccessivo esibizionismo
La parola selfie è una parola di abbastanza recente acquisizione, visto che si tratta di una invenzione degli utenti dei cellulari da quando esiste la camera frontale negli smartphone. E si tratta di una foto di se stesso alle volte accompagnata da una compagnia come ricordo di una conoscenza o come modo di far sapere alle persone che questa persona la si è conosciuta o la si è frequentata.
In questo momento un politico italiano, cioè Salvini, ha capito il potenziale di queste foto e in ogni suo viaggio cerca di farsene il più possibile. Tenendo ben presente che il potenziale virale di un selfie è maggiore di quello di un semplice messaggio lanciato suoi social.
Ma politica a parte, si può dire che alcuni casi di selfie sono un sottosistema del narcisismo. Cioè quella malattia delle persone che non possono fare a meno di mettere se stessi a risalto del mondo oltre che verso se stessi. Con esiti alle volte pericolosi per chi lo mette in pratica, questo comportamento.
Tolta la politica e il narcisismo, rimane l’esibizionismo. Che bene inteso è una malattia diversa, se la si può chiamare malattia. Perché rompe qualsiasi freno inibitore verso ogni aspetto di se stessi e di chi sta intorno a se. A differenza della dimensione privata e unica verso se stessi del narcisismo. Nel caso dell’esibizionismo non si può fare altro che far vedere qualsiasi cosa anche la più privata. Con gli eventuali rischi che si corrono a non avere una dimensione privata della propria vita.
Corre a questo punto una domanda o due. La prima: Salvini e tutti gli altri politici che seguono il suo comportamento fanno condivisione o esibizionismo? E poi: fa bene alla classe politica mettere tutto sui social e non avere qualcosa di proprio patrimonio essendo alla caccia di consenso e di supporto al proprio partito o alla propria persona?
Un tormentone prima o poi deve finire…
La parola “tormentone” viene ovviamente dalla parola “tormento”. Il che significa, anche se bonariamente e simpaticamente, trovarsi davanti ad una parola o una frase che viene ripetuta sistematicamente in tanti, forse troppi contesti. Ed è questo un particolare prettamente musicale, visto che l’estate e l’inverno, magari di meno di inverno, sono il momento dove la capacità di fare musica si scatena e cerca la fama assoluta nella trovata di quel motivetto o di quel ritornello che rimarrà nella storia di quella estate o di quel programma televisivo, trattandosi anche questo di un campo su cui fare osservazione.
Se si sposta la cosa sulla politica, si può parlare apertamente a tutti e due gli schieramenti politici. Perchè da una parte c’è la sinistra italiana che denuncia, quasi all’inutilità adesso, i 49 milioni che la Lega dovrebbe rimborsare. Dall’altra parte invece la destra nella persona di Salvini, in quanto esponente di spicco della destra italiana attualmente al potere, non la smette di dire di essere pagato dagli italiani per lavorare. Al netto che un ministro dovrebbe lavorare per gli italiani per principio e non perchè si autoinveste di questo ruolo, perché invece di far credere alle persone comuni, agli elettori, che è più potente smetterla di avere il primato sulla diffusione sui social network quasi rispetto a tutto il mondo e iniziare ad avere dei fatti piuttosto che quelle chiacchiere che ai colleghi dei talk show piacciono tanto?
Bene inteso, non voglio mandare a casa i colleghi che fanno il proprio lavoro, ma sarebbe bello che un pochino tutti diventassero come quel “antipatico” di Brunetta che da ministro nel governo Berlusconi si era messo a lavorare come se non ci fosse un domani. E tutti quei lavori sarebbero credo ottimamente materiale su cui parlare nei talk show. Senza sentire solo dei tormentoni più o meno elettorali.
Blogosfera del 5 marzo 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
IL PIU E IL MENO:
Post it
L’affermazione di oggi
A me piacerebbe sapere…
LE STORIE:
Blogosfera del 4 marzo 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
GLI EDITORIALI:
Ci sono altri paesi da osservare in Europa
LE RECENSIONI:
Blogosfera del 3 marzo 2017
Blogosfera del 1 marzo 2017
Blogosfera del 28 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
POETICANDO:
LE INTERVISTE: