Archivi tag: USA

27 giugno: Isolarsi dal mondo ha un valore?

Noi siamo un paese plurale. Siamo un paese che senza che si possa pensare del favoritismo, ha nelle sue squadre degli atleti non prettamente di pelle bianca, ma non si pensi male di quello che dico, ma ha anche tanti atleti di colore che sono regolarmente dei cittadini italiani con tanto di passaporto. Siamo un paese che più o meno bene riesce a equilibrare presenze multietniche come forse, ma certamente meglio di noi, riesce a fare l’America. Siamo un paese che cerca sempre di avere a che fare con tante realtà del mondo e non si chiude, se non in casi particolari, in casa sua a girarsi l’ombelico.
A questo punto ci si può chiedere cosa ci faccia al governo un vicepremier che fa di tutto per chiudere con muri e barriere rispetto all’altro. Un poco come sta facendo, a mio avviso molto sbagliando, Trump con il muro con il Messico. Sto parlando di Salvini. E sto dicendo che sta sbagliando a chiudere il paese con la propria azione di vicepremier e di conseguenza creando problemi con il premier Conte e il Presidente della Repubblica Mattarella.
Salvini non sta facendo altro che creare dei problemi al nostro paese. Forse perché crede di avere ragione ma, come si dice, la ragione a casa propria non ce l’hanno mai gli altri. Forse Salvini crede di essere l’unico a casa propria che la pensa nella giusta maniera. O forse crede che avere tante persone che gli danno ragione significhi avere ragione. Beh, questo non è vero. E basta ripescare nel passato per cui alle leggi razziali davano ragione in tanti ma la ragione non ce la avevano perché hanno creato solo vergogna nel resto del mondo per il nostro paese.
Salvini può avere ragione nel fare quello che sta facendo al momento. Come nella questione dei migranti da bloccare nel mare. Ma non si può dire che nella totalità sia giusto lasciare morire, quasi, la gente su un barcone mentre non si fa altro che bloccare muscolarmente la situazione nella ferma volontà che qualcosa si sblocchi nel resto del mondo. Perchè non si minaccia più il contributo economico a fronte per lo meno di una attenzione verso la questione dei migranti verso l’Europa? Più in generale: perchè non si guarda più in grande piuttosto che guardare nel minimo della situazione generale? E qui il titolo: ha senso isolarci quando si può agire nel mondo per sensibilizzare nei problemi del nostro paese?

Pubblicità

L’errore di chiudere i commerci: Trump non è una divinità

Nella storia delle leggende, esiste la storia della cornucopia dell’abbondanza. Si trattava di una cornucopia da cui usciva senza limite tutto quello di cui uno aveva bisogno. Come se non ci fosse bisogno del mondo intorno. In pratica, nella situazione attuale, è come se Trump facesse tutto da solo. Una sorta di cornucopia lui stesso o per lo meno il paese che lui sta governando.
Fermo restando che lui comanda a casa sua, potrà mai non aver bisogno di chi gli sta intorno come tanti paesi nel mondo che si credono chissà che cosa, ma poi si trovano con le natiche per terra perché hanno fatto troppo il pavone e poco la volpe che sfrutta le occasioni che gli stanno davanti, come i commerci e le alleanze?
E’ notizia che i dazi stanno bloccando le importazioni. E’ quindi notizia il fatto che si vuole fare solo commercio con determinate situazioni e non con altre. Quindi non si può dire altro che: che cogl****ggine! Si, mi dispiace. Perché uno può essere di destra invece di essere di sinistra. Ma alla fine dei giochi non contano le ideologie, ma i fatti. E Trump non potrà certo imbonire con le sue strategie comunicative e con il suo orgoglio americano i suoi cittadini quando le aziende e i commercianti del suo paese non hanno cosa gli serve per lavorare. In quel caso la situazione si salverebbe se Trump fosse una divinità con la cornucopia dell’abbondanza, dopo aver giocato con il commercio del suo paese per leggere quisquiglie di ideologia e di pregiudizio verso economie più o meno floride ma contrarie alle sue idee.

Blogosfera del 25 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL PIU’ E IL MENO:

Post it

La domanda di oggi…

Semplicemente mi piacerebbe…

GLI EDITORIALI:

I vincoli di bilancio e le idee di spesa migliore

Blogosfera del 21 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

POETICANDO:

Il fuori e il dentro

LE IMMAGINI:

Il nuovo presidente degli Stati Uniti

Blogosfera del 5 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

LE RECENSIONI:

Cinema: “Passengers” di M. Tyldum

LE INTERVISTE:

Intervista a Donald Trump

Blogosfera del 7 dicembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL VIDEOBLOG:

Uno degli ultimi successi di Justin Bieber feat. DJ Snake: “Let me love you”

LE NOTIZIE:

Donald Trump è l’uomo dell’anno per “TIME”

Blogosfera del 18 novembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

LE IMMAGINI:

L’aereo privato del Presidente degli Stati Uniti

LE STORIE:

Il fornaio impaziente

Blogosfera del 11 novembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

GLI EDITORIALI:

Il voto americano e la volontà popolare

LE RECENSIONI:

TV: “Stato civile” su Raitre

Blogosfera del 22 ottobre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

LE LETTURE:

LE NOTIZIE:

Esordio esplosivo per “The Joung Pope” su Sky Tv

IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:

L’editoriale di oggi

Blogosfera del 18 ottobre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

IL VIDEOBLOG:

POETICANDO:

La lista del tempo