Archivi tag: bambino

18 luglio 2019: La vergogna che non esiste di fare il lavaggio del cervello ai bambini

È della cronaca dei giornali un caso molto eclatante: un gruppo di persone faceva letteralmente il lavaggio del cervello a dei bambini. A parte il colpire dei bambini, ma fare il lavaggio del cervello non è una cosa poco decorosa?
Riviene alla mente un film dove nella America anni 20 una mamma si vede portare a casa propria dalla Polizia un bambino che si spacciava per suo e che la Polizia riconosceva suo ma che non era suo. E allora lei si mette a lottare con la Polizia che in quel momento era una sorta di potere occulto della società. E la sua lotta la porta ad essere internata nel manicomio femminile senza apparentemente possibilità di uscita. Ma alla fine le cose, come in tutti i film di Hollywood, si aggiustano anche se il bambino non si trova.
Perchè questo paragone cinematografico? Molto semplicemente perché è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho saputo di questa storia. Praticamente un parallelismo congiunto. Per il resto, la cosa non è altro che una vergogna. Assoluta. E si spera che la magistratura faccia luce su tutta la vicenda anche per tutto quello che intorno alla struttura demoniaca, mi si passi il termine, gravitava e perrmetteva che si facesso tutto lo sporco lavoro di lavaggio infantile.

Pubblicità

26 giugno: I nostri figli che non sognano: non li facciamo sognare.

Quando sei un bambino alle volte ti chiedono gli adulti: che cosa vuoi fare da grande? E tu gli dici quello che vuoi fare. Li per li l’adulto di turno ti da retta, ma poi ti dice: non ti piacerebbe fare quello che fanno il tuo papà o la tua mamma? E tu li sei un attimo smarrito perché tu hai una tua idea di quello che vorresti fare, ma sotto il tuo sguardo e la tua attenzione scende diciamo cosi l’ombra dei tuoi genitori e della loro attività lavorativa.
Più in la con gli anni cresci più i monoliti delle professioni dei tuoi genitori sono li a far sentire la loro presenza per un verso da parte dell’ambiente familiare, per il resto dalla pressione sociale di amici e parenti che ti vogliono mettere sulla strada dei genitori. E chi loro chi gli altri ci riescono, quasi sempre. Alla fine quindi sei un replicante della tua famiglia.
Ma sorge una domanda a questo punto: fino a che punto quel bambino è felice di quella vita che ha addosso adesso? Perché questo è un punto importante da cui partire: la felicità della persona. C’è chi dice che è felice di quella scelta familiare. Ma sotto sotto lo dice e basta, covando un rancore verso qualcosa o qualcuno che non gli ha permesso di realizzarsi. Ed è in questo che il modello italiano, ma anche altri modelli, trova un fallimento molto importante: la creazione di felici infelici. E per definizione incapaci di rendere al massimo nutriti dalla propria infelicità.
Se si capisse da parte di tradizioni familiari troppo radicate che da un lato si creano degli infelici dall’altro si impoverisce di forze fresche l’ambito familiare in cui si vive, magari ci sarebbe più volontà imprenditoriale perchè professionisti realizzati creano e producono più di professionisti irrealizzati o realizzati forzatamente verso un percorso che non li fa rendere abbastanza. Una persona che può faticare quanto si voglia, ma è contenta di stare facendo quello che sta facendo sarà sempre più utile di qualcuno che lo snervamento sociale e familiare ha obbligato, si può dire fino ad un certo punto, a fare della sua vita quello che gli altri hanno voluto. E ha creato cosi l’ennesimo infelice e stressato.

16 giugno: Troppo sdoganamento sulla mafia può smuovere delle braci

Il titolo è volontariamente ambiguo. Perché io non ho idea di cosa potrebbe succedere. Non ho idea se il fuoco bruciare be nel male o brucerebbe nel bene. Ma come tutte le cose è qualcosa che viene smosso. E lo smuovere produce conseguenze. Viene in mente un proverbio abbastanza calzante: alle volte è meglio non dare un calcio al sedere delle vespe.
Ma perché è meglio? È meglio perché come tutti gli insetti che viene stimolato, quando si muove non hai idea di dove possano andare e cosa possano fare nell’ambiente circostante. Preso nel soggetto della mafia: da una parte possono nascere dei piccoli o grandi mafiosi mentre dall’altra parte possono nascere dei piccoli o grandi antimafiosi. In ogni caso, si parte da una cosa che non deve succedere. E cioè che della mafia se ne parli a sproposito. Parlare di qualcosa muove. Soprattutto se è qualcosa che è il male o nel passato o nel presente e viene scosso praticamente senza senno o con poco raziocinio. Io preferirei vedere dei film stupidi, come la canzone di Marco Mengoni, piuttosto di avere davanti allo schermo il solito ospite televisivo che apre la bocca e gli da fiato. E dice qualcosa intanto difficile da motivare ad un bambino – con la conseguenza che non sai fino a che punto possa darti retta – e poi che non si capisce da che spinta sia nata la richiesta di avere più o meno quel tipo di ospite nel programma. Che non è che capita di continuo. Ma quando capita capita e non puoi non dire qualcosa a riguardo. Con la speranza che smuove anche quello le braci di una fiamma…

Save the Children: quanto può costare salvare la vita di una persona

La cifra è presto detta: 30 centesimi. E’ il costo di un nutrimento per bambini che Save the Children, ma per essere onesti non solo loro, offre quando può e dove può a tutti quei bambini che, sembra uno scherzo nel mondo produttore di cibo e affetto da obesità per tantissime persone che devono ricorrere alla dieta e alle operazioni gastriche, soffrono di malnutrizione.
Si tratta di beneficenza. Ma molti di noi si possono dire: io faccio già beneficenza. E soprattutto la faccio con chi so che avrà un vero beneficio dello sforzo o dei soldi che posso far uscire dal mio portafoglio. Va bene. Ma un bambino e una società di beneficenza e di supporto nel mondo più povero e in tutti quei paesi dove anche l’acqua è un lusso, si può negare un paio di euro? Si può pensare che loro dissiperebbero quei pochi euro per altro?
Io credo che se qualcuno avesse la possibilità di prendere un paio di Euro dal proprio conto corrente e darlo a loro, visto che un nutrimento per un bambino costa 30 centesimi, magari un bambino in più potrebbe crescere e diventare un uomo e dare un futuro alla propria famiglia, potendo lavorare pe loro.
Magari si fa a meno di qualche caffè al bar e si sa un futuro ad un bambino. E forse un poco di beneficenza la faccio a me stesso, bevendo meno caffè e eccitando di meno il cuore e il mio organismo.

Blogosfera del 5 marzo 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

IL PIU E IL MENO:

Post it
L’affermazione di oggi
A me piacerebbe sapere…

LE STORIE:

Il bambino

Blogosfera del 20 febbraio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

GLI EDITORIALI:

Cosa è un cellulare e le comunicazioni nel presente

LE RECENSIONI:

Film TV: “Dalida” su Rai1

Blogosfera del 12 gennaio 2017

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

GLI EDITORIALI:

Andare velocemente e il percorso di un videogioco

IL PIU’ E IL MENO:

Post it

La domanda di oggi…

Sinceramente non riesco…

Blogosfera del 26 dicembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE STORIE:

La donna sfortunata

LE RECENSIONI:

TV: “The little big show” con G. Scotty su Canale 5

Blogosfera del 29 novembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

LE STORIE:

Il gioco dei bambini

IL PIU’ E IL MENO:

La domanda di oggi

Post it

Ma perché ti riduci in questo…

Blogosfera del 5 novembre 2016

IL GIORNALE DELLA GIORNATA:

LE LETTURE:

LA RACCOLTA DEI RACCONTI:

IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:

Il sillogismo di oggi

LE NOTIZIE DI CRONACA:

Bambina morta a Reggio Emilia per diagnosi errata ad un pronto soccorso