La realtà è di per sè qualcosa di antitetico al binarismo. In pratica non è solo bianca e nera, ma padrona di notevoli sfumature di grigio. E chi affronta la realtà cercando di dargli ordine si trova alle volte a definire tutto quello che è nel mondo come bene o male, come buono o cattivo, come positivo o come negativo. A questo punto però bisogna fare un attimo di precisazioni, con un esempio.
Tutti sappiamo cosa è una multa. E’ qualcosa che succede a qualcuno quando fa una infrazione a una regola o a una legge del paese o dell’ambiente in cui vive. E solitamente la multa è un male perché succede in una situazione negativa. Ma poniamo il caso che la multa sia qualcosa di positivo, come quando qualcuno la prende perché ha parcheggiato vicino al proprio posto di lavoro e quindi può lavorare e portare avanti la sua vita. Perché può sembrare un caso paradossale, ma ci sono persone che per esigenze di lavoro devono parcheggiare la propria auto in situazioni precarie se non fisse di infrazione. Infatti se uno deve lavorare in più sedi e dover parcheggiare in più posti durante la propria giornata ha l’esigenza di lasciare la sua auto in posti dove il parcheggio è a pagamento ma non ha il tempo di pagarlo o se il pagarlo fisso può essere più dispendioso della multa singola o di più multe.
Da questo esempio cosa si può trarre? Che la multa è qualcosa di negativo, ma che per qualcuno quella negatività è sopportabile. In questo caso la realtà negativa della multa si fonde con la positività di lavorare e quindi la semplice soluzione di pagare il parcheggio non risolve il problema del lavoratore che si è messo in mezzo in questo caso.
La negatività e la positività sono un importante spartiacque della vita e di quello che ci circonda. Ma non sempre ciò che è positivo è tale in purezza e il negativo dall’altra parte segue lo stesso meccanismo. Chi offre soluzioni troppo rigide tra ciò che è e ciò che non è non sempre può affermare di avere la verità in tasca.
La verità ha confini molto fumosi, molto labili.
Archivi tag: verità
Blogosphera estiva del 16 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
La risposta di oggi…
Le due Righe:
Adesso salta fuori…
Extra:
Post it
——————————
“L’unico Zen che trovi in cima alle montagne è lo Zen che porti lassù.”
ROBERT M. PIRSIG
——————————
Meteo:
Previsioni meteo per Domenica 17 Luglio 2016
Previsioni meteo per Lunedi 18 Luglio 2016
Blogosphera estiva del 28 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
E’ una verità assoluta…
Extra:
Post it
Post it 2
——————————
“L’arcano non è com’è il mondo, ma che ci sia.”
LUDWIG WITTGENSTEIN
——————————
Meteo:
Previsioni per Mercoledì 29 Giugno 2016
Previsioni per Giovedì 30 Giugno 2016
Blogosphera estiva del 22 Giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
Parlando di Brexit…
Extra:
Post it
——————————
“Gli esami non finiscono mai, amico mio! Così è la vita.”
DENIS IVANOVIČ FONVIZIN
——————————
Meteo:
Previsioni per Giovedì 23 Giugno 2016
Previsioni per Venerdì 24 Giugno 2016
Blogosphera estiva del 19 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
Siamo passati agli ottavi…
La Raccolta dei Racconti:
Il Racconto dell’Estate:
Pagina 3–il video
——————————
“Quando hai finito di cambiare sei finito.”
BRUCE BARTON
——————————
Meteo:
Previsioni per Lunedì 20 Giugno 2016
Previsioni per Martedì 21 Giugno 2016
Blogosphera estiva dell’8 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Si può parlare del fatto…
——————————
“Ricordate sempre che la nostra unica ricchezza sono i sogni che facciamo da bambini.”
FAUSTO BRIZZI
——————————
Meteo:
Blogosphera estiva del 6 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Si parte dalla domanda…
——————————
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
——————————
Meteo: