C’è tanto parlare del fatto che i ragazzi sono dei bamboccioni. Sono dei soggetti che non vanno fuori da casa propria per affrontare la vita e invece se ne stanno a casa con mamma e papà, sembrerebbe viziati e accuditi. Ma tutto questo non è altro che una polemica ad uso e consumo di chi non ha assolutamente niente altro da fare che lavorare per luoghi comuni. Soprattutto senza aderenza con la realtà.
Partiamo dal fatto che i genitori non sono eterni. Che invecchiano. Non è questo un motivo per restare a casa con loro per meglio accudirli senza avere la doppiezza di dover amministrare casa propria e casa dei propri genitori?
Ma per accudire gli anziani esistono le badanti. Certamente. Ma le badanti non hanno tutta la preparazione del mondo per capire assolutamente quello che un figlio sa del proprio genitore. E non mancano certamente i casi in cui i figli vengono chiamati al telefono dalle badanti per correre in tutta fretta per risolvere il problema del momento. Quindi una badante può essere utile, ma lo può essere anche meglio con il fatto che c’è il figlio o la figlia che può dare supporto in momenti di difficoltà.
Ma una persona ha anche la propria famiglia. Assolutamente. Ma vorrei tanto sapere chi è quello che da per obbligatorio che la famiglia del figlio deve vivere in una casa diversa rispetto alla casa materna o paterna. Non ci trovo nessun vincolo obbligatorio. E quindi se la nuora non fa nessun problema, ma credo non ne possa fare se vede la possibilità di non pagare un affitto di più e magari trovare nella suocera una potenziale, anche se limitata, baby sitter per i nipotini collegata alla badante che può essere più o meno presente in casa. Due piccioni con una fava.
Alla fine, si può vedere, non è cosi strano che un figlio o una figlia debba stare fuori dalla casa della madre o del padre. E quindi perché non diffondere il verbo che i propri genitori devono essere meglio accuditi dai figli sgravando il welfare del paese da supporti alle volte da scaricare, agevolando fiscalmente chi sceglie con vantaggio di stare a casa con i genitori che inevitabilmente invecchiano?
Archivi tag: preparazione
21 giugno: Tanti soggetti preparati possono far sfigurare
Questo titolo, se lo si legge accuratamente, può non avere un controsenso. Perchè solitamente la preparazione è sinonimo di bella figura per chi la mette in campo. In questo caso però è qualcosa di negativo. Perché se si è preparati propositivamente è un conto, se invece lo si è negativamente la cosa è totalmente negativa. Fino all’apice massimo.
A me piacerebbe vedere al Parlamento Europeo, perché questa è la sede di analisi di questo testo, gente italiana non mi interessa di quale colore, ma non pregiudiziale di fare qualcosa di negativo per la reputazione italiana. Come invece sembrerebbe essere con alcuni degli eletti non solo all’interno della Lega, ma anche all’interno dell’opposizione.
Il tutto sta nella considerazione che si da della parola “preparazione”. Perchè nel significato che sta avendo in queste righe è nel senso di una situazione per cui non si assimila quello che la situazione necessita nell’ambiente in cui si è, ma si fa quello per cui si è programmati dalla base di partenza. Cioè dalle segreterie di partito.
Bene inteso: non è che le segreterie non devono dare delle direttive. Ma principalmente non fare dei propri eurodeputati delle pedine copia e incolla della situazione di partenza del paese. Non essere de semplici burattini nelle mani del proprio segretario. Ma una forza politica capace con i fatti costruttivi e non solo con l’ostracismo e con i bastoni tra le ruote a fare lustro al nostro paese.
Questo per dire che tanti soggetti preparati, come dice il titolo, possono far sfigurare davanti ad altre forze politiche più mature della UE che non vedrebbero altro che il pressappochismo e la burattineria di persone incapaci di una iniziativa politica costruttiva anche con altri paesi. Una cosa che francamente avrebbe un valore, anche se non eviterebbe le lettere per la procedura di infrazione.
Blogosfera del 2 marzo 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE NOTIZIE DI CRONACA:
Macchina del caffè in regalo da Tom Hanks
LE RICETTE:
Blogosfera del 17 febbraio 2017
Blogosfera del 16 febbraio 2017
Blogosfera del 9 febbraio 2017
Blogosfera del 4 febbraio 2017
Blogosfera del 3 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
POETICANDO:
LE RICETTE:
Blogosfera del 20 gennaio 2017
Blogosfera del 16 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
LE RICETTE:
IL BLOG DI MATTEO BAUDONE: