Archivi tag: caso

27 luglio 2019: Qual’è il giusto modo di combattere il nazionalismo? 2

Il seondo punto da cui partire sono proprio le lotte che un politico deve iniziare ad intraprendere. Non si può non partire dal fatto che alle volte si fa politica solo per il proprio tornaconto. Non che questo sia un peccato o un reato, perchè ognuno di noi fa delle cose animato da questo proposito. Ma un politico nazionalista difende la sua nazione più di quanto lo faccia un politico classico. Per combattere il nazionalismo il punto di partenza, in questo caso, è dare alle proprie battaglie la veste di qualcosa che vada ad incidere nel tessuto sociale più di quanto faccia la semplicità di una legge fatta solo e soltanto per fare il minimo indispensabile del proprio incarico di deputato o senatore.
Salvini, con tutti gli errori che sta facendo a livello europeo e internazionale, sta dando alla gente la impressione che il territorio italiano venga difeso da un nemico esterno, altro punto che verrà trattato più avanti, con tutte le possibilità immaginabili. Quindi la politica deve avere un nemico da combattere in tutto e per tutto. Ma quel nemico deve anche avere la particolarità di essere il nemico maggiore in quel momento. Quello più pericoloso in assoluto.
Per il terzo punto al prossimo post…

Pubblicità

21 luglio 2019: Accettare la impreparazione di un medico per svoltare

Si tratta, adesso, di un primo passo doveroso dopo il tempo dei raccomandati e delle segnalazioni. È brutto dirlo ma se siamo a dei livelli di mancanza di copertura del personale pubblico, nel caso particolare del sanitario, è perché sempre più ognuno dei medici e degli infermieri si è messo ancorato al posto pubblico per puro stipendificio. Come farebbe chiunque.
E sotto un certo aspetto è colpa della politica, che avrebbe dovuto creare dei meccanismi alternativi al pensionamento per fare in modo che nuove forze si alternassero a quelle presenti. Il pensionamento non può più essere la sola alternativa al lavoro dei dipendenti pubblici. Si potrebbe creare un sistema di tassazione agevolato, che è più economico di dare soldi a ufo con delle pensioni, e permettere ad un medico o ad uno specialista di continuare ad avere una vita attiva, visto che il lavoro per molte delle persone è la propria vita, ma allo stesso tempo lasciare spazio a nuove forze del mondo del lavoro.
Perchè se da un lato esisterebbe un pubblico funzionante, dall’altro ci sarebbe un privato che offrirebbe alternativa e allo stesso tempo non metterebbe nell’angolo tutta quella forza lavoro che avrebbe ancora un futuro se gli si permettesse di lavorare anche se in privato.
Lo Stato italiano si perde a dare dei soldi alla gente senza un vero motivo grave, quando invece con pochi aggiustamenti fiscali e contributivi mirati e non generalizzati offrirebbe quello che nella matematica è la quadratura del cerchio. Cioè qualcosa che parte da una realtà di un tipo e sempre più trova aggiustamenti. Ma per lo meno parte da qualcosa di nuovo, piuttosto di abusare del vecchio.

18 luglio 2019: La vergogna che non esiste di fare il lavaggio del cervello ai bambini

È della cronaca dei giornali un caso molto eclatante: un gruppo di persone faceva letteralmente il lavaggio del cervello a dei bambini. A parte il colpire dei bambini, ma fare il lavaggio del cervello non è una cosa poco decorosa?
Riviene alla mente un film dove nella America anni 20 una mamma si vede portare a casa propria dalla Polizia un bambino che si spacciava per suo e che la Polizia riconosceva suo ma che non era suo. E allora lei si mette a lottare con la Polizia che in quel momento era una sorta di potere occulto della società. E la sua lotta la porta ad essere internata nel manicomio femminile senza apparentemente possibilità di uscita. Ma alla fine le cose, come in tutti i film di Hollywood, si aggiustano anche se il bambino non si trova.
Perchè questo paragone cinematografico? Molto semplicemente perché è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho saputo di questa storia. Praticamente un parallelismo congiunto. Per il resto, la cosa non è altro che una vergogna. Assoluta. E si spera che la magistratura faccia luce su tutta la vicenda anche per tutto quello che intorno alla struttura demoniaca, mi si passi il termine, gravitava e perrmetteva che si facesso tutto lo sporco lavoro di lavaggio infantile.

8 luglio 2019: Il punto di non ritorno della edilizia italiana

Ogni cosa ha dei limiti. Alle volte oggettivi, alle volte soggettivi. Ma l’edilizia di per se ha dei limiti? Si. É quel momento in cui costruire sarà sinonimo di distruggere. Ma non ciò che di per se si sta costruendo. Si sta distruggendo quello che la natura ha costruito, alle volte con molta pazienza.
Quale è il motivo di tanta filosofia naturale? Uno soltanto: che in situazioni di devastazioni naturali le case delle persone, nel minore dei casi, si riempiono di acqua o di altro e vengono completamente devastate. A questo punto una semplice domanda: ma se costruire è la base del progresso, perchè non si inizia a fare un progresso sostenibile, capace di coniugare la voglia della natura di esistere, come deve essere, e la voglia dell’uomo di fare del proprio vivere un vivere sicuro per lo meno dalle più semplici intemperie? Credo che se l’uomo sarà in grado di dare una risposta in termini materiali, cioè con fatti tangibili, a questa domanda non ci sarà bisogno di fare condoni e sanatorie. Perchè la costruibilità dell’uomo andrà di pari passo con tutto il resto, e nemmeno chi governa potrà dire che quel costruire non sarà adeguato all’ambiente e al vivere generale.

2 Luglio 2019: Andare avanti per non tornare indietro

Il passato per certi versi è una dolce culla dove le persone cercano di stare il più possibile. È una dolce situazione in cui devi sentirti veramente bene, se cerchi in tutti i modi di starci dentro anche quando sei troppo grande per entrarci. E alla fine il passato diventa il rifugio più adatto da cui lanciare le lamentele più becere e più inadeguate soltanto per avere ancora un motivo per poter stare dentro li.
Ma alla fine ha un valore stare nel passato, e sotto un certo aspetto non andare avanti? Si può dire di si come si può dire di no. Perchè a mio avviso non esiste uno spartiacque così definitivo. Non esiste il bianco e il nero di questa situazione. Da una parte stare nel passato aiuta ad affrontare il presente e raramente anche il futuro. Dall’altro lato stare nel passato non è un modo adeguato a corazzarsi al futuro. E il motivo sta nel fatto che più ci si incolla al passato più il futuro inevitabile è difficile da raggiungere.
Quale la soluzione? Capire semplicemente che il futuro è inevitabile anche quando è sbagliato. E adeguarsi aiuta non solo a capire, ma non rimanere indietro. Andare avanti per non tornare indietro. Tranne qualche caso in cui ripartire dal passato è il miglior modo di costruire un futuro. Ma anche quello è un andare avanti. Quindi non si può tornare indietro, pur nella sua forma più concettuale…

Blogosphera estiva del 22 luglio 2016

Il Blog dell’Estate:
L’affermazione di oggi…
Le due Righe:
In America succede che…
Extra:
Post it

——————————

“La prova dell’amicizia è il sostegno nell’avversità, e sto parlando di assistenza incondizionata.”

MAHATMA GANDHI

——————————

Meteo:
Previsioni per Sabato 23 Luglio 2016
Previsioni per Domenica 24 Luglio 2016

Blogosphera estiva del 20 luglio 2016

Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due Righe:
In questo caso non si può…
Extra:
Post it

——————————

“Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati.”

ARISTOTELE

——————————

Meteo:
Previsioni per Giovedì 21 Luglio 2016
Previsioni per Venerdì 22 Luglio 2016

Blogosphera estiva del 13 giugno 2016

Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Si potrebbero scrivere…

——————————

“Sii te stesso, sii tenace, sii gentile e sii riconoscente. Questa è la breve ricetta per il successo e la felicità nella vita.”

CHRIS WIDENER

——————————

Meteo:
Previsioni per Martedì 14 Giugno 2016
Previsioni per Mercoledì 15 Giugno 2016

Blogosphera estiva del 7 giugno 2016

Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
Archiviato il voto…

——————————

“In che consiste la vera ricchezza, la vera felicità? Nell’aver pochi bisogni.”

LUIGI PIRANDELLO

——————————

Meteo:
Previsioni per Mercoledì 8 Giugno 2016
Previsioni per Giovedì 9 Giugno 2016

I blog di oggi…

I dadi hanno rullato.

E questo è il risultato:

Le interviste:
Le ricette:
Zipaltone:

Per tutti quelli che hanno delle preferenze nei contenuti possono scrivere il proprio commento…

A stasera…

Matteo

P.S.: per tutti quelli che domani volessero sapere il meteo di domani e la guida TV di stasera eccoli qui di seguito:

 

Guida TV:
OGGI