C’è una autentica giustizia nel voler mettere a chi lavora per il servizio pubblico un tetto massimo per far spendere di stipendio una cifra contenuta rispetto alle esagerazioni al limite del faraonico. Ma se da un lato c’è una giustizia, dall’altro c’è una ingiustizia molto forte, cioè quella che chi vuole e vorrà lavorare per il servizio pubblico non avrà lo stesso appeal, lo stesso fascino di chi lavorerà per la concorrenza privata. Che poco gliene frega di mettere un tetto ai propri stipendi.
Ci sarebbe soltanto un caso: il servizio privato, rendendosi conto come fece osservare Milena Gabanelli in uno dei suoi articoli di focus sul Corriere della Sera che non può esagerare con la pubblicità, mette un tetto alla sua capacità di pubblicità pena inquinamento pubblicitario. E il perché è molto semplice: la pubblicità è come la spezia o le spezie dentro una pietanza. Infatti, come sanno accuratamente tutte le massaie del mondo non solo italiane, se ad un pezzo di carne o ad un altro cibo metti più spezie del possibile, la pietanza diventa sicuramente saporita, ma saprà solo di spezia. Come se uno mangiasse spezia pura e dura.
Forse, in un futuro possibile, la tv privata capirà che la gente non può essere bombardata di pubblicità come succede adesso. Non soltanto per la quantità, ma anche perché oggi la pubblicità è veicolata meglio attraverso Internet e le società sempre più preferiranno quel veicolo. Quindi se Mediaset e tutte le altre tv private riescono a leggere queste poche righe, capiscano che hanno anche loro da adottare un codice etico della pubblicità sulle proprie reti. Come la Rai capisca che se si tira troppo la cinghia sempre più spariranno volti interessanti per la propria capacità di attirare pubblico a discapito dei propri profitti in quanto azienda come le altre. Peggio ancora se per la Rai si facessero le cose con una legge. Più che per la ennesima legge, per la ennesima volta si decide qualcosa al di fuori del mercato.
Archivi tag: internet
La fake news sono solo una cosa in fondo: delle balle
Per quel che uno può ricordarsi, le fake news sembrano una cosa nuova, mai vista. Eppure si tratta di una cosa vecchia come il mondo. Cioè il sistema delle balle. Quelle cose che uno racconta e che sembrano vere. Ma vere non sono, perché costruite ad arte. E soprattutto, cosa importantissima, che devono sembrare vere come altre notizie vere.
Impazza il web di tutti questi siti che spacciano per cose vere cose inventate. Ma alla fine dei conti questi siti ballificatori altro non sono che gli eredi dei vernacolieri, forse un pochino degenerati. Ma sempre nel solco di quella informazione, prima orale e poi cartacea in tempi più recenti, dove chi racconta ha la statura morale di dare per vero qualcosa che è falso, ma che sembra vero. I tempi cambiano ma le situazioni alla fin fine sono sempre le stesse. E sempre lo stesso deve essere il senso di giudizio di chi legge certe cose sui social e ci sguazza senza attenzione. Come credere che Gheddafi possa essere doppiato mentre parla di Pan di Stelle o di donne collegate con Berlusconi. E’ tutto bellissimo, ma è falso. Cioè: una balla.
Blogosfera del 8 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
GLI EDITORIALI:
Le chat dei cellulari e ciò che si cerca della vita
IL VIDEOBLOG:
Blogosfera del 7 febbraio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE NOTIZIE DI CRONACA:
Mattarella al Quirinale incontra i giovani magistrati in tirocinio
IL PIU’ E IL MENO:
Blogosfera del 26 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE LETTURE:
GLI EDITORIALI:
L’educazione nel tempo e la nuova conoscenza
LE STORIE:
Blogsfera del 19 gennaio 2017
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
IL BLOG DI MATTEO BAUDONE:
LE INTERVISTE:
Blogosfera del 24 novembre 2016
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
LE RECENSIONI:
TV: “Cartabianca” di Bianca Berlinguer su Raitre
GLI EDITORIALI:
Blogosfera del 6 ottobre 2016
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LE STORIE:
LE IMMAGINI:
Blogosfera del 1 ottobre 2016
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
POETICANDO:
IL PIU’ E IL MENO:
Blogosfera del 15 settembre 2016
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
IL PIU’ E IL MENO:
(apri il link per leggere)
Post it
La risposta di oggi…
Non si può non aver letto…
POETICANDO:
(apri il link per leggere)
IL METEO: