La parola selfie è una parola di abbastanza recente acquisizione, visto che si tratta di una invenzione degli utenti dei cellulari da quando esiste la camera frontale negli smartphone. E si tratta di una foto di se stesso, alle volte accompagnata da una compagnia come ricordo di una conoscenza o come modo di far sapere alle persone che questa persona la si è conosciuta o la si è frequentata.
In questo momento un politico italiano, cioè Salvini, ha capito il potenziale di queste foto e in ogni suo viaggio cerca di farsene il più possibile. Tenendo ben presente che il potenziale virale di un selfie è maggiore di quello di un semplice messaggio lanciato suoi social.
Ma politica a parte, si può dire che alcuni casi di selfie sono un sottosistema del narcisismo. Cioè quella malattia delle persone che non possono fare a meno di mettere se stessi a risalto del mondo oltre che verso se stessi. Con esiti alle volte pericolosi per chi lo mette in pratica, questo comportamento.
Tolta la politica e il narcisismo, rimane l’esibizionismo. Che bene inteso è una malattia diversa, se la si può chiamare malattia. Perché rompe qualsiasi freno inibitore verso ogni aspetto di se stessi e di chi sta intorno a se. A differenza della dimensione privata e unica verso se stessi del narcisismo. Nel caso dell’esibizionismo non si può fare altro che far vedere qualsiasi cosa anche la più privata. Con gli eventuali rischi che si corrono a non avere una dimensione privata della propria vita.
Corre a questo punto una domanda o due. La prima: Salvini e tutti gli altri politici che seguono il suo comportamento fanno condivisione o esibizionismo? E poi: fa bene alla classe politica mettere tutto sui social e non avere qualcosa di proprio patrimonio, essendo alla caccia di consenso e di supporto al proprio partito o alla propria persona?
Archivi tag: smartphone
Il selfie come malattia da eccessivo esibizionismo
La parola selfie è una parola di abbastanza recente acquisizione, visto che si tratta di una invenzione degli utenti dei cellulari da quando esiste la camera frontale negli smartphone. E si tratta di una foto di se stesso alle volte accompagnata da una compagnia come ricordo di una conoscenza o come modo di far sapere alle persone che questa persona la si è conosciuta o la si è frequentata.
In questo momento un politico italiano, cioè Salvini, ha capito il potenziale di queste foto e in ogni suo viaggio cerca di farsene il più possibile. Tenendo ben presente che il potenziale virale di un selfie è maggiore di quello di un semplice messaggio lanciato suoi social.
Ma politica a parte, si può dire che alcuni casi di selfie sono un sottosistema del narcisismo. Cioè quella malattia delle persone che non possono fare a meno di mettere se stessi a risalto del mondo oltre che verso se stessi. Con esiti alle volte pericolosi per chi lo mette in pratica, questo comportamento.
Tolta la politica e il narcisismo, rimane l’esibizionismo. Che bene inteso è una malattia diversa, se la si può chiamare malattia. Perché rompe qualsiasi freno inibitore verso ogni aspetto di se stessi e di chi sta intorno a se. A differenza della dimensione privata e unica verso se stessi del narcisismo. Nel caso dell’esibizionismo non si può fare altro che far vedere qualsiasi cosa anche la più privata. Con gli eventuali rischi che si corrono a non avere una dimensione privata della propria vita.
Corre a questo punto una domanda o due. La prima: Salvini e tutti gli altri politici che seguono il suo comportamento fanno condivisione o esibizionismo? E poi: fa bene alla classe politica mettere tutto sui social e non avere qualcosa di proprio patrimonio essendo alla caccia di consenso e di supporto al proprio partito o alla propria persona?
Lo spread nel passato a livelli altissimi: adesso o poi si dovrà pagare…
Solitamente la memoria è qualcosa di molto ridotto. Non si sa se per volere di qualcuno o perché vale anche per gli uomini e per quello che fanno lo stesso principio che vale oggi per gli smartphone: l’obsolescenza programmata. Ma chissà come mai viene da ricordare un periodo del paese in cui lo spread era altissimo ed è stato necessario nominare Mario Monti premier per tenere calmi i mercati.
Questo particolare “in particolare”, perché in quel momento della nostra storia principalmente economica è successo un fatto che avrà una rilevanza in un futuro non si sa fino a che punto prossimo o presente: i titoli di stato venduti in quel momento. Infatti il Tesoro italiano, per ottenere soldi dai mercati e dall’estero ha piazzato titoli ad un tasso d’interesse molto alto. Proprio perchè quel tasso aveva un andamento a seconda dello spread, che è un differenziale tra i Bund tedeschi, che sono i titoli di stato della Germania, e i nostri titoli di stato.
Se fossi nel governo italiano, non soltanto nel Ministero dell’Economia, inizierei a capire come affrontare quel momento in cui chi ha comprato i titoli passerà all’incasso di quegli interessi cosi alti. E delle chiacchiere non saprà certamente che farsene. Sarebbe per lo meno un atto di responsabilità economica che dovrebbe partire da chi è attualmente al governo. Invece di mitragliare l’opinione pubblica di slogan che lasciano il tempo che trovano per ottenere la poltrona di Palazzo Chigi. E magari attuare la tecnica del tappeto: il luogo dove tutta la polvere finisce senza che sia regolarmente affrontata come problema della pulizia della casa.
Blogosfera del 8 settembre 2016
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
LA RACCOLTA DEI RACCONTI:
LE RECENSIONI:
L’applicazione “Periscope” per Android
Una nuova frontiera della comunicazione? Un nuovo modo di fare presenza sui social network? Oppure un nuovo modo di raccontare se stessi attraverso la nuova potenzialità dei telefoni cellulari diventati smartphone? Sinceramente vedo un nuovo modo di dimostrare se stessi a volte molto triste. Perché esistono tante eccezioni come la più famosa Fiorello e poi tanti altri “seri” utenti che hanno trovato in questo modo di parlare con gli altri una frontiera differente dal classico contenuto 2d se cosi lo si può chiamare. Ma per il resto la regola è cercare attenzione dagli altri. A volte senza freno inibitore. O senza controllo di quello che la gente può vedere nel filmato.
Tanto di cappello a chi riesce a calamitare presso di se tanta gente, alle volte senza parlare solamente della propria vita. Però la domanda è questa: eliminare anche pesantemente la propria privacy vale il fatto di avere un riconoscimento che poi in cosa sia quantificabile non lo si sa ancora, non è merce di scambio o merce commerciale, se proprio su quel punto vogliamo andare a parare?
SCATTI FOTOGRAFICI:
Blogosphera estiva del 22 luglio 2016
Il Blog dell’Estate:
L’affermazione di oggi…
Le due Righe:
In America succede che…
Extra:
Post it
——————————
“La prova dell’amicizia è il sostegno nell’avversità, e sto parlando di assistenza incondizionata.”
MAHATMA GANDHI
——————————
Meteo:
Previsioni per Sabato 23 Luglio 2016
Previsioni per Domenica 24 Luglio 2016
Blogosphera estiva del 9 giugno 2016
Il Blog dell’Estate:
La domanda di oggi…
Le due righe:
La notizia di per sé…
——————————
“La vita non ha senso a priori. Prima che voi la viviate la vita di per sé non è nulla; sta a voi darle un senso e il valore non è altro che il senso che scegliete.”
JEAN-PAUL SARTRE
——————————
Meteo:
Previsioni per Venerdì 10 Giugno 2016
Previsioni per Sabato 11 Giugno 2016
Blogosphera del 29 aprile 2016
I BLOG:
Fissi:
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 29 aprile 2016
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 24–il video
Random:
Gli editoriali:
Tematica: costume
”I cellulari in vendita e le suonerie vecchie”
Zipaltone:
Tematica: società
Pensiero numero centodiciassette
Il Blog di Matteo:
La dichiarazione
La dichiarazione di oggi
Jolly:
Le interviste:
Intervista impossibile: Umberto Eco intervista Beatrice
————————–
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
————————–
Meteo:
Guida TV:
STANOTTE 29 aprile – DOMANI 30 aprile – DOPODOMANI 1 maggio
Blogosphera del 16 aprile 2016
I BLOG:
Fissi:
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 16 aprile 2016
Le letture:
Il libroquiz della settimana–Soluzione Libro N°80
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 14–il video
Random:
Il Blog di Matteo:
La domanda
La domanda di oggi
Le immagini:
Tematica: pitture
“Madonna dal collo lungo” di Parmigianino
Poeticando:
Tematica: Poesie recitate
“Signorina Felicita” di G. Gozzano recitata da Vittorio de Sica
Jolly:
Le notizie:
Tematica: Da Lercio.it
Referendum trivelle: è nato il comitato degli indecisi
—————————–
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
—————————–
Meteo:
Guida TV:
STANOTTE – DOMANI – DOPODOMANI
Blogosphera del 6 febbraio 2016
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 6 febbraio 2016
Le letture:
Soluzione libro misterioso N°60
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 6–il video
Random:
Le storie:
La principessa e il calzolaio
Le recensioni:
Quotidiano: “Libero” di M. Belpietro
Gli editoriali:
Economia: “La città eterna e il ricambio dei nuovi affitti”
Tramite il mio indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Grazie
Meteo:
Blogosphera del 14 dicembre 2015
Le interviste:
Intervista a Carlo Conti
Il Blog di Matteo:
La domanda del lunedì
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 14 dicembre 2015
Le notizie:
Ecco i venti big di Sanremo 2016
Le letture:
Libro misterioso 45
Zipaltone:
Pensiero numero ottantaquattro
La raccolta dei racconti:
Pagina 12
Il settimanale:
Il VideoBlog:
Il video del lunedì: Favij
Meteo:
Approfondimento meteo:
Tramite il mio indirizzo Paypal
m.baudone@libero.it
puoi fare una donazione
e sostenere la blogosphera…
Grazie