Ci sono cose nella vita economica di un paese che non sono opinabili. Cioè non sono soggetti alla opinione di nessuno ma dipendono però dalla capacità della gente di fare qualcosa per la propria sopravvivenza. Una di queste è il Pil del paese. Cioè quella capacità di fare reddito a livello nazionale.
Da una parte esistono persone che dicono che fare reddito nel paese sia una questione di minore tassazione a livello generale, cioè la destra che vorrebbe dire che meno tasse la gente può pagare più può investire nel proprio lavoro e nella propria vita lavorativa. Dall’altra esistono quelli che dicono che il modo migliore è far pagare più tasse alla gente ricca per investire sulla gente povera che così può lavorare più tranquillamente e fare reddito per il proprio paese. Questa è la sinistra, che contro i ricchi ha sempre avuto qualcosa da ridire e quindi vorrebbe che i ricchi sganciassero più soldi per lo stato e per i suoi conti.
In mezzo cosa si trova? La gente comune che fa fatica ad arrivare alla fine del mese e che non sa fare altro che vivere nell’assistenzialismo. Non è che l’assistenzialismo sia sbagliato. Sono gli italiani che non ne sanno fare un buon uso. Che non sanno investire su se stessi ed essere più produttivi. Il pil del paese dovrebbe essere fatto dalla gente che lavora. Ma chi lavora oggi? Perchè il Pil italiano è sempre cosi basso? Perchè si crede che fare Pil sia soprattutto una questione di come rendere produttiva una popolazione? Prima di tutto c’è da guardare cosa veramente vuole fare un popolo per il suo paese, prima di discutere su come fare Pil nel paese.
Archivi tag: Nazionale
17 luglio 2019: Tanti occupati: non sarà l’occupazione estiva che fa da traino?
La differenza tra un occupato e un disoccupato, oltre in termini di mutuo sulle spalle e di famiglia da mantenere, è lo spazio di tre lettere che fa la distanza letterale tra le due parole. Ma non solo questo: in mezzo esiste tutto un mondo di nero e di sommerso che solo alla punta dell’iceberg della realtà porta alla vera percezione. E qui arriviamo al punto: la disoccupazione vera in Italia è proprio quello che esiste?
Non si voglia che a questa domanda si aggiunge una seconda domanda: ma durante l’estate, con un sacco di persone che fanno lavoro stagionale, si capisce veramente quale è lo stato del mondo del lavoro nel paese? Ebbene questa è una grossa discriminante. Che alle volte fa apparire la situazione più rosea di quanto veramente sia.
Il lavoro stagionale non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione dalle statistiche. Perchè la sua forza è pari allo zero sulla situazione nazionale. Quasi alla pari con il lavoro a rinnovo contrattuale. Sarebbe bello se si facessero delle stime solo in base al lavoro a tempo indeterminato, perchè è proprio quello che alla fine crea la ricchezza del mondo dell’occupazione. Il resto non ha il vero valore che gli si attribuisce.
3 luglio 2019: Il potere dei musei da non indebolire
Perchè ho usato la parola “potere”? L’ho usata nel senso di potenzialità che porta. Nel senso di dare al soggetto museo una forza che magari ad altre latitudini non verrebbe osservata e riconosciuta. Perché infatti un museo ha un grande potere, a livelli multipli. È parte di un tessuto culturale che parte dal basso e arriva fino ad alti livelli di tipo nazionale, alle volte sovranazionale e in rari casi a livello umanamente universale. Ma prima di tutto bisogna partire dal soggetto, cioè dal museo.
Che cosa è un museo? È una raccolta di oggetti o di storie che rendono a chi lo visita un pezzo di quello che non conosce e che se conoscesse potrebbe avere un sistema di realtà differente rispetto al suo quotidiano. È per questo che si va per musei: non solo perchè in vacanza non si ha nulla da fare, ma anche per conoscere cose del passato che se abbandonate a se stesse nella natura non avrebbero un futuro. La domanda a questo punto è praticamente diretta: perchè non si valorizzano i musei quanto servirebbe loro per dare il massimo? Perchè sempre le solite polemiche sui musei e sulla cultura mangiapane a tradimento? Senza i musei in Italia non saremmo un paese turistico. Basta sputarci sopra!
Blogosfera del 7 ottobre 2016
IL VIDEOBLOG:
IL GIORNALE DELLA GIORNATA:
GLI EDITORIALI:
Blogosphera del 13 maggio 2016
I BLOG:
Fissi:
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 13 maggio 2016
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 11–il video
Random:
Gli editoriali:
Tematica: cronaca
“Una madre impazzita e gli investimenti sbagliati”
Il VideoBlog:
Tematica: animali
Incontro ravvicinato con squalo gigante
Poeticando:
Tematica: sonetti
Piazza Navona. Sonetto di G.G.Belli
———————————————
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
———————————————
Per rivedere tutte le puntate dei racconti:
Il mio canale YouTube (clicca qui per aprire)
———————————————
“I nostri pregiudizi sono le nostre amanti; la ragione è al meglio nostra moglie, molto spesso necessaria, ma raramente considerata.”
IV° CONTE DI CHESTERFIELD
———————————————
Meteo:
Guida TV:
STANOTTE 13 Maggio
DOMANI 14 Maggio
DOPODOMANI 15 Maggio
Blogosphera del 3 aprile 2016
Il Blog di Matteo:
La vignetta del 3 aprile 2016
Il domenicale del 3 aprile 2016
Il femminile del 3 aprile 2016
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
Guida TV:
OGGI – DOMANI
La settimana TV
Blogosphera del 21 marzo 2016
Il Giornale della Giornata:
Giornale del 21 marzo 2016
Le letture:
Il libroquiz di metà settimana–Soluzione libro N°73
Il libroquiz della settimana–Libro N° 74
La Raccolta dei Racconti:
Pagina 18–il video
Random:
Le recensioni:
Quotidiano: “La Gazzetta dello Sport” diretta da A. Monti
Le immagini:
Un gol blu spettacolare…
Zipaltone:
Pensiero numero centoundici
Jolly:
Le notizie:
Il tennis maschile, per bocca di alcuni, chiede più riconoscimenti
Tramite l’indirizzo email m.baudone@libero.it
puoi scrivere direttamente all’autore del blog,
per dire la tua su quello che viene pubblicato,
o fare una donazione con Paypal per sostenere la blogosphera…
Oppure tramite il mio account Twitter @matteo_bd
puoi dire la tua sui blog e i loro contenuti.
Grazie
Meteo:
Guida TV:
STANOTTE – DOMANI – DOPODOMANI