Che un ragazzo debba prendere il posto di un adulto oramai anziano è un fatto assodato, perché è una logica naturale prima ancora che sociale. Chi è più giovane prende il posto di chi è più vecchio. Anche se al di fuori di una logica familiare interna. Ma questo fatto le persone anziane lo riescono ad accettare? C’è la volontà di lasciare il freno e il volante a chi dopo di noi guiderà il mondo?
Francamente credo proprio di no. Siamo in un momento del mondo per cui gli anziani superano il numero dei giovani. E questo essere più vecchi che anziani genera e si può dire ha generato una esclusività da parte degli anziani di dire come loro porterebbero avanti il mondo. Senza possibilità alcuna di intrusione da parte di chi vede il mondo con occhi differenti, a partire soprattutto dall’ambiente e dalla sua gestione. Con da una parte il mondo dei vecchi legato alla produzione senza capacità controllo e il mondo dei giovani dove il controllo è legato al fatto che non si può crescere a dismisura dato che il pianeta Terra è uno soltanto e non siamo più all’epoca della rivoluzione industriale con il mondo intero da colonizzare.
Il mondo degli anziani non vuole capire che è il momento di lasciare al vecchio lo spazio museale di ciò che non ha più senso se non nella logica di una situazione museale o storica da comprendere ma da lasciare stare cosi come è. Senza possibilità di ripresa, ma con la volontà di mettere le giuste pezze ad una considerazione del mondo fatta solo in termini di profitto non ecosostenibile.
Archivi tag: profitto
5 giugno: La RAI e le leggi sugli stipendi: vantaggio per Mediaset?
C’è una autentica giustizia nel voler mettere a chi lavora per il servizio pubblico un tetto massimo per far spendere di stipendio una cifra contenuta rispetto alle esagerazioni al limite del faraonico. Ma se da un lato c’è una giustizia, dall’altro c’è una ingiustizia molto forte, cioè quella che chi vuole e vorrà lavorare per il servizio pubblico non avrà lo stesso appeal, lo stesso fascino di chi lavorerà per la concorrenza privata. Che poco gliene frega di mettere un tetto ai propri stipendi.
Ci sarebbe soltanto un caso: il servizio privato, rendendosi conto come fece osservare Milena Gabanelli in uno dei suoi articoli di focus sul Corriere della Sera che non può esagerare con la pubblicità, mette un tetto alla sua capacità di pubblicità pena inquinamento pubblicitario. E il perché è molto semplice: la pubblicità è come la spezia o le spezie dentro una pietanza. Infatti, come sanno accuratamente tutte le massaie del mondo non solo italiane, se ad un pezzo di carne o ad un altro cibo metti più spezie del possibile, la pietanza diventa sicuramente saporita, ma saprà solo di spezia. Come se uno mangiasse spezia pura e dura.
Forse, in un futuro possibile, la tv privata capirà che la gente non può essere bombardata di pubblicità come succede adesso. Non soltanto per la quantità, ma anche perché oggi la pubblicità è veicolata meglio attraverso Internet e le società sempre più preferiranno quel veicolo. Quindi se Mediaset e tutte le altre tv private riescono a leggere queste poche righe, capiscano che hanno anche loro da adottare un codice etico della pubblicità sulle proprie reti. Come la Rai capisca che se si tira troppo la cinghia sempre più spariranno volti interessanti per la propria capacità di attirare pubblico a discapito dei propri profitti in quanto azienda come le altre. Peggio ancora se per la Rai si facessero le cose con una legge. Più che per la ennesima legge, per la ennesima volta si decide qualcosa al di fuori del mercato.