Archivi tag: casa editrice

Leggere qualcosa al Salone del Libro: l’emarginazione non paga

E’ difficile credere che ci sia da fare della polemica su una cosa del genere. Per un motivo soltanto: fare della ghettizzazione non ha mai fatto del bene. Ma bisogna fare un passo indietro. E partire da cosa veramente sta facendo scandalo della attuale edizione del Salone del Libro a Torino: la casa editrice legata al fascismo.
Infatti ha fatto discutere la presenza di una casa editrice, ora eliminata, che è legata ad associazioni che fanno apologia del fascismo. E a parte il legame con certe associazioni, che hanno tutta la condanna possibile in quanto passibili di reato, bisogna sottolineare il particolare che si tratta, alla fine del discorso, di una casa editrice. Nella meccanica editoriale quindi come Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Solferino, Giunti e tante altre, per citare le maggiori. Quindi la domanda è: perché certe case editrici possono far parte del Salone e altre no? Non si capisce il fatto che l’emarginazione è un gioco in perdita per chi lo mette in atto, a vantaggio di chi viene emarginato? Sarebbe impossibile se, dopo tanto strilloneggiare sui quotidiani e su internet le vendite di quella casa editrice, non schizzassero alle stelle.
Ribadisco: l’apologia del fascismo è e deve rimanere un reato. Ma non si può fare il gioco del dito e della luna se non si capisse il fatto che il fascismo non deve rinascere, quindi non si può puntare il dito sul fascismo. E bisogna puntare il dito sulle problematiche del paese che, prima o poi, si faranno sentire perché nessuno parla di loro. Come successe all’epoca con il fascismo.
Magari un editore come quello “emarginato” potrebbe far sapere tramite uno dei suoi libri qualcosa che potrebbe essere utile per combattere il nuovo fascismo, che può nascere domani con un altro nome. Lasciando stare quello vecchio, oramai materia per nostalgici…

Pubblicità