L’utilità di una visione a breve raggio

Non posso a questo punto non sottolineare un fatto. Che guardare al tutto e subito, non è poi così sbagliato. Il momento del contagio è molto alto, anche se in discesa. E trovare delle soluzioni a breve raggio può rivelarsi una buona strategia. Perché si analizzano i problemi quando vengono in essere. E quindi non si pensa ai massimi sistemi.

Ma non si può considerare questa una strategia che funzioni in eterno. Bisogna ponderare i problemi quando si vengono a manifestare. Ma non si può tralasciare il fatto di estendere il momento attuale. Di vedere anche al di la del singolo foglio da leggere e analizzare il libro o il fascicolo per quello che è.

Mi ha fatto molto piacere, per quanto possa contare, sapere di iniziative regionali in cui si è cercato di sveltire le pratiche e la burocrazia nazionale. Perché si è unita l’analisi al breve termine verso una soluzione a lungo termine. Si è guardato al di la del proprio naso. E anche se involontariamente, si è prodotta una soluzione che può essere di esempio per altre realtà locali.

Non mi è piaciuto però il ritornare su situazioni di posizione. Come quella dell’esame di maturità per i ragazzi di questa annata. Da parte del ministro Bianchi si è valutata troppo presto la reintroduzione di un esame composito con doppio scritto. Togliendo sicurezza agli esaminandi. L’aver guardato subito al lungo raggio della scuola “in normalità” ha tolto agli studenti il terreno sotto i piedi. L’analisi corretta sarebbe stata quella di derogare ancora per un anno un esame semplificato. Con la sola motivazione che la questione è ancora emergenziale. Quindi a corto raggio. Gli studenti stanno sopportando una situazione scolastica difficile. E quindi dovrebbero avere un minimo di tutela per quello che hanno dovuto sopportare.

Il lungo raggio di un esame pre covid, non credo che possa andare bene…

(Foto: https://pixabay.com/it/illustrations/covid-19-virus-coronavirus-pandemia-4960254/)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...