Il significato di acquistare dei debiti da qualcuno

Un debito è un debito. È il segnale che qualcuno ha bisogno di soldi e un’altra persona che li ha li cede. Con un pegno o con una garanzia. Ed esiste un mercato dei debiti per cui le banche o gli istituti finanziari si contendono la parte debitoria di singoli individui o di altri enti o imprese.

Quello che voglio provare ad indagare è il significato del comprare debiti.

Un primo punto indubbio è la potenzialità creditoria che un ente florido e ben economicamente piazzato potrebbe avere nei confronti di altri. Su cui esercitare la propria influenza per fini magari non subito immaginabili. Non voglio dire di arrivare al sistema del ricatto, ma ad una capacità di influenza su fronti in alcuni casi irraggiungibili in maniera diretta. Della serie: se non posso demolire una casa, prima scavo in mezzo al giardino e poi magari arrivo alle fondamenta.

Un secondo punto non può che essere la filantropia. Perché se io istituto compro i debiti di una onlus o di un altro ente caritatevole, e per buona azione li cancello all’interno del mio bilancio o dei miei libri contabili, ho fatto una buona azione. Magari sono quelle buone azioni che non si vedono, ma che nell’intimo dei mercati finanziari possono avere un peso.

Un terzo punto è la qualifica che un istituto può avere nei mercati. Perché alle volte avere del debito è meglio che non averne. Può sembrare assurdo, ma è così. Avere dello scoperto distribuito, nel pieno della attività dell’istituto, può aiutare l’istituto stesso ad avere una vita economica. Basti pensare alle agenzie di recupero crediti: se non ci fossero dei debiti da recuperare, non potrebbe lavorare e far lavorare i suoi agenti.

Acquistare debiti, cosa che può sembrare assurda, non lo è affatto. È una pratica economica come tante altre. Che come tante altre può avere sia risvolti negativi che risvolti positivi.

(Foto: https://pixabay.com/it/illustrations/debito-prestito-credito-soldi-1500774/)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...