Si parte dal fatto che esiste un detto per cui: fatta la legge trovato l’inganno. Ma l’inganno di per se, qui parlando, lo fa l’esistenza stessa della legge. Che sembra essere diventata la costante unica ed inequivocabile per cui ogni comportamento deve essere regolamentato per legge e non per uso o consuetudine. Che sono due cose secondo cui la legge offre una tutela.
Se uno prova ad addentrarsi nella selva delle leggi in cui un semplice ente pubblico come un Comune deve entrare obbligatoriamente per fare qualcosa all’interno del proprio territorio, non trova altro scampo che desistere e andare a cercare altrove un posto in cui fare i propri investimenti. E se ci si pensa questo è il dichiarato a cui un investitore straniero fa capo davanti ad un eventuale consiglio di amministrazione quando prova a spiegare come mai un investimento in Italia sia cosi difficile da fare.
Non si vuol dire con questo che le leggi sono un freno, ma un determinato atteggiamento verso l’atto del legiferare può essere una discrimine per tutti quelli che in Italia vorrebbero ossigeno ma non ce la fanno nemmeno a spostare una foglia dal giardino di casa propria.
Come disse un famoso architetto: less is more.
La quantità di leggi… esagerata
Rispondi