La liturgia della elezione del Capo dello Stato

Matteo Renzi l’ha detta giusta: in questo momento si sta svolgendo una liturgia. Infatti la votazione del Presidente della Repubblica, del Capo dello Stato, assomiglia molto ad una cerimonia in cui un ristretto corpo di persone svolge un compito. Un compito che si può o meno interpretare, come stanno facendo alcune dirette televisive e internettiane. Ma un compito.

Per certi versi, non si può non affermarlo, molto lontano. Lontano da un consenso delle persone, dei cittadini votanti, che magari vorrebbero essere più partecipi a questa scelta importante. Lontano da una base di caratteristiche a cui accedervi, come è necessario per diventare deputato o senatore, per cui servono dei requisiti base. E infine lontano dal passato, in cui le condizioni sociali e politiche hanno visto diverse svolte e diversi ribaltamenti.

Se si toglie questa liturgia, questa votazione intermedia, si passa ad un semipresidenzialismo alla francese o ad un presidenzialismo all’americana. Dove il Capo di Stato lo scelgono i cittadini e non i loro rappresentanti nel parlamento o nelle amministrazioni locali.

Così come si sta svolgendo tutta la liturgia.

Toglierla, questa liturgia, per quanto io possa dire, non sarebbe sbagliato. Non sarebbe un problema che i parlamentari eleggano il Presidente della Repubblica. Perchè l’elettorialità immediata, in Italia, potrebbe portare al Quirinale, in alcuni casi, un perfetto inadatto a rivolgere la carica. Cosi come insegna un film con il compianto Robin Williams, che da apprezzato comico finisce regolarmente a fare il Presidente degli Stati Uniti. Naturalmente nella finzione cinematografica.

Togliere quindi questa liturgia significherebbe, nella forma, svecchiare la procedura. Ma nella sostanza continuare a garantire un Capo dello Stato che abbia un certo sostrato basilare su cui fondare un buon lavoro di Presidente. E non una eventuale pedina nelle mani della politica, con un appoggio popolare strappato a suon di slogan o di trucchi elettorali.

(Foto: https://pixabay.com/it/vectors/scrutinio-elezione-votazione-1294935/)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...